• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-18 10:40:16

Fallimento di una società costruttrice in campo edilizio


Bagongo18
login
16 Febbraio 2008 ore 14:32 2
Sei anni or sono ho acquistato, firmando un compromesso, un appartamento che doveva essere costruito in regime di edilizia residenziale pubblica. La società preposta alla costruzione di nr. 16 alloggi come il mio forse quest'anno riesce a portarci davanti al notaio per la firma dell'atto di acquisto. Tutto questo grazie all'intervento di un nostro legale rappresentante. sappiamo anche che la società in di cui sopra risulta avere un decreto ingiuntivo - con ipoteca di 2° grado, da parte di un artigiano che ha fatto dei lavori nella palazzina in commento, uno scoperto, di cui sconosciamo l'ammontare, con la banca dal quale ha avuto il mutuo per iniziare a costruire, e speriamo che altri debiti non escano fuori come funghi entro la data fissata per l'incontro con il notaio. Precisando che con la banca, che ha iscritto ipoteca di 1° grado sull'immobile, stiamo cercando, noi acquirenti, di sanare l'ammanco causato dalla società costruttrice, LA DOMANDA è questa? DOPO L'ATTO DI ACQUISTO DAVANTI AL NOTAIO, nel caso la società dovesse fallire, oppure intervenire una cessione di ramo d'azienda, (manovra usata per cedere la parte malata di un azienda), gli eventuali creditori della società che ha costruito l'immobile, possono chiedere a noi proprietari quanto dovuto dalla stessa. Ci sono dei termini entro i quali gli eventuali creditori possono rivalersi sui proprietari, dopo che la società è fallita? Aiutatemi, anzi AIUTATECI!!!!!!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 20:37
    Purtroppo la legge che prevede ancora un anno di rivalsa da parte dei creditori dopo la cessione con rogito delle unità immobiliari è ancora in vigore.

    Avendo voi fatto il contratto prima dell'entrata in vigore della legge 210 del 2004 operativa dal 21 luglio 2006 che prevede l'obbligo della fidejussione da parte del costruttore, non avete potuto usufruire di questo beneficio:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    Qui trovi riferimenti giurisprudenziali:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

    Non hai spiegato però se siete in regime di cooperativa, i presupposti cambierebbero notevolmente.

    Il legale che vi assiste dovrebbe conoscere tutti gli adempimenti necessari per proteggervi il più possibile almeno dal momento del rogito in poi.

    Il notaio stesso che farà gli atti fi informerà sulle procedure più idonee a favor vostro.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 10:40
    L'importante è che la compravendita sia effettuata al 'giusto prezzo', in tal caso non è assoggettabile ad azione revocatoria fallimentare: cfr. art. 10 del d. lgs. 122/2005 del 21 luglio 2005, recepito nella Nuova legge fallimentare, all'art. 67, 2° comma, lettera c). Verificata tale circostanza, a rogito avvenuto non avete niente da temere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI