• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-22 13:01:29

è possibile lavorare in un garage?


Mrbu
login
21 Gennaio 2011 ore 15:58 5
Salve a tutti volevo porvi una domanda.
Vorrei aprire (online) un negozio di stampa volantini ecc... per questo avrò bisogno di un posto dove fisicamente stampare tutto.
Posso stamparli nel mio garage? ho un garage doppio e vorrei lavorare lì, invece che andare a pagare l'affitto per un "fondo" disastrato e magari lontano dalla mia abitazione quando il garage ce l'ho qui sotto
vi ringrazio!
(nel caso fosse impossibile un cambio di destinazione è possibile?)
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 16:06
    Buonasera, dovrebbe chiarire se intende adibire il garage ad esercizio aperto al pubblico.

  • mrbu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 17:16
    No assolutamente non aperto al pubblico, in quanto io stampo, e invio con corriere.. quindi assolutamente stò solamente io e eventualmente se lo avrò un socio a stampare


    grazie

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 19:49
    Se stiamo parlando di condominio di solito vi è un regolamento che vieta specifiche attività imprenditoriali o artigianali nelle unità immobiliari e nelle loro pertinenze (garage).

    Anche se non aperto al pubblico, non potrai quindi adibire il locale in oggetto ad attività diversa da quella per cui ha la destinazione d'uso: parcamento di autovetture.

    Sicuramente nessuno ti vieta di compiere attività personali hobbistiche, ma praticare un'attività di qualsiasi genere necessita delle autorizzazioni comunali, nella installazione nel locale delle dotazioni di sicurezza obbligatorie, nel rispetto delle norme antincendio, nella realizzazione di opportune vie di fuga, ricambio d'aria, sistemi di aspirazione delle polveri, impianti elettrici idonei all'attività, certificati di sicurezza da parte dei vigili del fuoco e almeno un'altra decina di incombenze obbligatorie.

    In caso di cambio d'uso del locale, qualsiasi condómino potrebbe fare un esposto alla polizia municipale per far cessare l'abuso.

    Fai quindi molta attenzione, informati anche presso l'ufficio edilizia del tuo comune e presso l'amministratore del condominio.

    Se stiamo parlando invece di una villetta singola, i problemi sono minori, ma le autorizzazioni descritte sopra diventano comunque necessarie.

  • mrbu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 11:13
    Ok mi informerò presso l'ufficio tecnico del comune, il condominio è una palazzina di 6 unità abitative, non abbiamo amministratore siamo abbastanza coesi infatti chiedendo a nessuno dà noia che li sotto io possa lavorarci, anzi (alcuni nel caso io riuscissi nella trasformazione vorrebbero farla anche loro) l'unica cosa che mi chiedo... nel caso della trasformazione c' è un limite minimo di altezza dei soffitti? che è la cosa che mi spaventa di più...

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 13:01
    Dovrai necessariamente far visionare il locale da un professionista del posto che valuterà con precisione tutte le situazioni ostative alla trasformazione da te auspicata, in primi, come ti ho detto sopra, sul rispetto delle norme di sicurezza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI