• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-06-23 16:23:48

E' necessario il direttore dei lavori ?


Albertocaredda
login
21 Giugno 2005 ore 23:02 1
Ho docuto eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria al mio balcone (ampio distacco di calcinacci), che per regolamento di condominio sono totalmente a mio carico.
Ho reperito ed incaricato una ditta competente.
Il condominio, in previsione di lavori alla facciata, aveva già presentato la DIA, alla quale mi sono agganciato su indicazione dell'amministratore.
Il geometra dell'amministratore, al quale mi sono ricolto per la domanda di occupazione del suolo pubblico, mi ha spiegato che per i tali lavori é obbligatorio il direttore dei lavori, e si é offerto, chiedendo a onor del vero una cifra modesta.
Durante i lavori si é però totalmente disinteressato. Ora, a due mesi dalla fine, mi ha contattato per esibire fattura, adducendo che la presenza del DL é un obbligo di legge, di fatto una formalità.
LA DOMANDA E': é necessario nel mio caso il direttore dei lavori? E se sì, quali obblighi esecutivi e documentali ha ?

Grazie per i chiarimenti
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2005, alle ore 16:23
    Salvo diversa disposizione locale, il direttore dei lavori è necessario per tutte le opere soggette a permesso edilizio o DIA (al mio paese non è necessario per le recinzioni e per opere molto modeste).

    Purtroppo si incontrano dei professionisti poco seri; la direzione lavori non è un fatto formale, bensì sostanziale, sebbene suberdinato alla libera discrezionalità del professionista: egli decide quando, come e quanto visitare il cantiere.

    La dimostrazione delle mie affermazioni è nella legge che affida la responsabilità amministrativa, civile e penale di eventuali opere non conformi, ed in solido al committente, all'esecutore ed al direttore dei lavori.

    Il personaggio in questione, non avendo lavorato, ma solamente fatto da prestanome, dovrebbe essere pagato in proporzione, perché, se chiamato in giudizio, dovrebbe dimostrare l'effettiva prestazione svolta.

    Concorda, se possibile, altrimenti trascinalo davanti al Giudice ed al suo Ordine o Collegio professionale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI