• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-26 15:17:03

Durc e responsabilità committente


Mset
login
02 Settembre 2010 ore 09:49 4
Salve a tutti
ieri un cliente mi ha chiesto un durc aggiornato.
premesso che in data 19-05-10 è stato emesso un durc regolare (scadenza 90gg - 19-08-10) allegato alla pratica DIA, ora può richiedermi un nuovo durc nonostante i lavori siano terminati?

so che il committente è responsabile per 2 anni successivamente alla fine lavori, ma allora io per 2 anni devo fornirgli un durc ogni 90gg o ogni volta che lo richiede?

mi sembra assurdo in quanto se io non dovessi avere più lavori dopo il suo e perciò non ho bisogno di richiedere altri durc, devo richiederli per forza perché lui ne ha bisogno per due anni?

grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Settembre 2010, alle ore 13:04
    Buongiorno, mi capitano spesso fattispecie simili. Prescindendo dalla disciplina del 1676 c.c., appare evidente che il DURC, quale strumento di tutela del committente, può essere richiesto allorchè le parti non abbiano ancora adempiuto (entrambe) completamente le rispettive obbligazioni, nel caso che C'interessa il pagamento del corrispettivo contrattuale. A lavori finiti e collaudo avvenuto, e corrispettivo saldato, fatte salve le eventuali trattenute a g., il DURC non può essere legittimamente richiesto, se non lo prevede il contratto d'appalto.

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 10:10
    Ti ringrazio Nabor, sei stato perfetto nella risposta!

    massimo

  • mirkoroma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 21:25
    Buonasera,
    sono committente per un'opera edile con titolo concessorio regolare. Ho dato i lavori in appalto ad una ditta che al momento di stipulare il contratto mi ha fornito tra gli altri documenti, la domanda per il rinnovo del durc, dicendomi che a giorni avrebbero avuto il durc.
    Nel frattempo il mio direttore dei lavori ha pensato bene di comunicare l'inizio dei lavori fidandosi di quanto comunicatogli in comune - ovvero che la sola domanda per il rinnovo era titolo sufficiente per l'inizio dei lavori.

    Ora sono passati 25 giorni e sono venuto a conoscenza di uno stato di sofferenza dell'impresa, che non avendo liquidità non può pagare arretrati (si parla di circa 70.000?) che ammette di avere con l'inps e la cassa edile.

    Ora ovviamente io mi vedo costretto a sospendere i lavori.
    Quello che chiedo a Voi: sono corresponsabile con l'impresa dei pagamenti inps di questa impresa per i prossimi due anni? Credete sia legittimo non pagare i lavori fin qui eseguiti (circa 34.000?) a titolo di trattenuta sulle eventuali sanzioni future?


    Un enorme ringraziamento a chi vorrà darmi una risposta.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 15:17
    Mirkoroma
    Inserisci il tuo quesito in una "nuova" discussione, non riprendere un veccio post ormai concluso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI