• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-20 07:30:36

Dubbi su recupero irpef garage/box pertinenziale


Massymaro
login
17 Luglio 2006 ore 18:40 7
Salve,

se ho ben inteso, il recupero irpef 41% su acquisto garage/box pertinenziale avviene solo relativamente alle spese sostenute e riportate su una esplicita dichiarazione dalla ditta per la costruzione del medesimo e non sulla cifra effettiva di costo. Del resto occorre fare un bonifico a fronte di una fattura fatta dalla ditta. Dunque non ho capito come avviene tecnicamente la cosa al momento dell'atto di acquisto: la ditta deve fare una fattura per i soli costi di costruzione del garage e non per l'effettivo prezzo di vendita (cifra riportata nell'atto)? Oppure non occorre la fattura ma la sola dichiarazione dei costi sostenuti dall'impresa (COMPRESA LA MANODOPERA) e nel bonifico far riferimento a quella dichiarazione anzichè ad una fattura?
Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 13:10
    Ti fai fare la dichiarazione dall'impresa dei costi sostenuti per la costruzione del box. Poi farai una fattura di pari importo + IVA, oppure anche più alta, non importa, tanto solo quello potrai scaricare. Sul bonifico farai riferimento alla fattura, ma alla documentazione dovrai allegare la dichiarazione dell'impresa. Attento che adesso sulla fattura deve essere esplicitato il costo della manodopera.

  • massymaro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 14:16
    Ciao,
    innanzitutto ti ringrazio per la pronta risposta; il garage risulterà pertinenziale di una casa che sto acquistando come prima casa e quindi sul tutto graverà al momento dell'atto l'IVA al 4%, ora mi chiedo se l'IVA da inserire nella fattura a cui fai riferimento per il recupero IRPEF è anche'essa al 4%? Si cumula all'IVA che già pago anche per l'acquisto del garage al momento dell'atto di compravendita?

    Grazie ancora

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 07:59
    Sì, l'IVA è al 4%. In che senso si sumula a quella che paghi già? Fa' parte di quella che paghi già. Ti faccio un esempio: compri un box pertinenziale il cui prezzo è 30000+1200 di IVA4%. Il costo di costruzione è 20000+800 di IVA4%. Tu alla fine pagherai 31200, ma potrai scaricare 20000. Ovviamente tu dovrai pagare con bonifico almeno 20800, cioè 20000 + IVA.
    Spero di esserti stata di aiuto. Ciao.

  • massymaro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 09:26
    Ciao,
    grazie ancora. Riprendendo l'esempio tuo, quello che non mi è chiaro è come tecnicamente avvenga la cosa, mi spiego: al momento dell'atto mi ritrovo a dover pagare 31200 (IVA inclusa) a fronte della cifra dichiarata sull'atto (in questo caso il conteggio dell'IVA pari a 1200 e il versamento lo faccio direttamente presso il notaio), poi la ditta mi fa anche una fattura di 20800 ossia pari ai costi di costruzione sostenuti, a fronte della quale dovrà corrispondere un mio bonifico successivo nel tempo rispetto all'atto stesso. Mi chiedo: la ditta deve accettare che al momento dell'atto non la liquidi completamente (restano fuori i 20800 per il successivo bonifico) e comunque, se ho anticipato già l'IVA per l'intera cifra al notaio come mi comporta quando farò il bonifico visto che su questo gravano 800 ? di IVA che di fatto ho già versato presso il notaio. Spero di non aver fatto troppa confusione. Grazie, sei molto gentile.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 15:56
    Allora, l'impresa non accetterà mai di farti rogitare senza aver preso tutto. Questo vuol dire che ti farà fattura prima almeno di 20800 e tu ti presenterai al rogito con la ricevuta del bonifico (occhio che in banca usano moduli particolari per i binifici per le ristrutturazioni, per cui chiedi questo modulo). Poi salderai il resto al rogito con assegno, mutuo o come vi siete messi d'accordo.
    Se il costruttore accetta che tu paghi un bonifico dopo il rogito allora sei a posto, ma penso che questo non succederà mai. Ciao.

  • massymaro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 16:16
    Grazie ancora per la disponibilità e la competenza, spero di cavarmela, mi resta il dubbio di come poter fare il bonifico prima dell'atto se ancora non sono proprietario dell'immobile.
    Grazie

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Luglio 2006, alle ore 07:30
    Mi sorge un dubbio... ma tu stai comprando dall'impresa di costruzione, vero? Se è così è facilissimo pagare prima: ti fai fare una fattura per l'importo che devi bonificare, fai il bonifico e il resto lo pagherai al rogito.
    Se stai comprando da privato, prova a chiedere se per caso può reperire la dichiarazione dei costi di costruzione, ma la vedo una cosa alquanto impossibile, altrimenti ti salta la detrazione!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI