• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-28 14:19:47

Divisione appartamento - 10001


Emanuela.f75
login
26 Novembre 2006 ore 22:37 8
Buongiorno a tutti,
possiedo un appartamento piuttosto grande e lo vorrei dividere in due unità immobiliari. Un anno fa avevo chiesto al mio amministratore e mi aveva detto che, in base all'art. 1102cc ed a una sentenza della cassazione, per creare un secondo ingresso non avrei dovuto chiedere il permesso all'assemblea. Così ho presentato la DIA in comune e mi è stata accettata. Il problema è che nell'unico punto in cui potrei creare il secondo ingresso si trova un contatore luce di proprietà dell'azienda elettrica relativo ad una utenza privata, in particolare di un mio vicino che si oppone ai lavori perché al momento c'è solo il suo ingresso su quel pianerottolo (è sulla scala adiacente alla mia ma dello stesso condominio). Il contatore si trova su uno spazio comune e l'azienda elettrica, per spostarlo (a mie spese), vuole l'autorizzazione dell'amministratore che, allo stato attuale, è minacciato dal mio vicino che vuole fargli causa legale se mi dà l'autorizzazione.
Abbiamo fatto un'assemblea per deliberare lo spostamento, su 524 millesimi di presenze in 406 hanno votato a favore. E' sufficiente questa maggioranza? l'amministratore continua a non rilasciarmi l'autorizzazione. Qualcuno ha suggerimenti e consigli da darmi?
Grazie!
Ale.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 10:22
    Ciao, se l'amministratore non rilascia l'autorizzazione, mi sembra che sia in ragione della delibera assembleare che tu hai citato, o sbaglio?

  • emanuela.f75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 10:45
    Cioé? non è sufficiente tale maggioranza? secondo quanto io ho capito l'assemblea è valida se presenziano più del 50% dei millesimi (e 524 supera il 50%) e la delibera dovrebbe esserci se più del 50% dei votanti è favorevole (e 406 è più del 50% di 524). Ma non essendo esperta nel campo potrei sbagliarmi. Proprio per capire se la maggioranza è o non è valida ho scritto su questo forum. Qualcuno sa rispondermi?
    Grazie,
    Ale.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 13:22
    Per deliberare su questo argomento basta la maggioranza espressa dal 3° comma dell'art. 1136 del Codice Civile (1/3 e 1/3).

    Se vuoi conoscere le maggioranze per deliberare nelle assemblee collegati qui:

    Maggioranze per deliberare nelle assemblee

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 14:45
    Intendevo dire, appunto, che motivo del 'silenzio' dell'amministratore parrebbe un'interpretazione erronea del codice civile, salvo che non vi siano altre ragioni sottese...hai provato a chiedergli formalmente una spiegazione?

  • emanuela.f75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 18:26
    Ho provato a chiedergli una spiegazione, sia informale sia formale, lo ho chiamato telefonicamente e gli ho mandato una raccomandata. Ma dice che la maggioranza non è sufficiente... a me sembra strano...
    se devo esprimere il mio personale e maligno pensiero è che, siccome il mio vicino mi ha chiesto qualche decina di migliaia di euro (...) per farmi spostare il contatore... che magari siano d'accordo?? comunque questa è solo una maligna supposizione.
    Il mio problema è capire se effettivamente tale maggioranza è sufficiente e, purtroppo, agire per vie legali contro l'amministratore che non mi rilascia le autorizzazioni, a mio avviso, dovute. Sbaglio?
    Ciao,
    Ale.

  • emanuela.f75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 18:30
    Scusa il chiarimento: ma dicevi 'erronea' l'interpretazione del c.c. dell'amministratore o la mia?? a me basterebbe 1/3 di voti favorevoli, giusto?
    Grazie,
    Ale

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 21:26
    Confermo la maggioranza che ti ho citato sopra.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Novembre 2006, alle ore 14:19
    Per erronea, come rileva giustamente l'amico Condominiale, intendo l'interpretazione fatta propria dall'amministratore...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI