• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-13 12:02:22

Dimenticanza del venditore nel compromesso - cos


Prinexus
login
06 Dicembre 2006 ore 09:58 12
Carissimi,

succede questo:

- Preliminare fatto dal notaio, 100.000 euro di acconto pagata
- parte venditrice dichiara, di essere "piena e indivisa proprieta'" etc.
su casa e terreno.

Ieri al rogito salta fuori:

- il terreno e' in compropieta' con un terzo (al 50%), io ho solo un diritto di passaggio.

Per cui la parte venditrice ha mentito. Io sono molto incavolato. Abbiamo fermato il rogito naturalmente.

Adesso la compropieta' e' un casino (se vuole il vicino mi passeggia in giardino, mi puo' impedire di mettere il tubo del gas interrato o il bombolone etc). Secondo me questa condizione comporta un minore valore della propieta' (io la stimo al 20%).

Ora: posso imporre una riduzione di prezzo ? Come devo fare ?

Se la parte venditrice non vuole vendere al nuovo prezzo, puo' ritirarsi ? o deve pagare una penale ?

Noi abbiamo gia' speso circa 20.000 Euro tra visite, piani di architteto, provvigioni di agenzia e vogliamo la proprieta'. Non vogliamo pero' che questa oggettiva diminuzione del valore del terreno ce la dobbiamo bere senza conseguenze economiche per la venditrice.

Grazie per un vostro consiglio
Ciao
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Dicembre 2006, alle ore 13:33
    Ciao, per sapere se controparte è tenuta al versamento di una penale dedotta contrattualmente (sotto forma di caparra confirmatoria), occorrerebbe leggere il preliminare. Puoi domandare la riduzione del prezzo, non risolvendo il contratto e chiedendo l'adempimento, o risolverlo, facendoti restituire quanto versato più l'eventuale doppio della caparra..in questo momento ti consiglierei di formalizzare queste richieste al promittente venditore.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Dicembre 2006, alle ore 17:36
    Naturalmente se fai quanto ti ha detto il sempre preciso Nabor senza almeno una lettera scritta da un avvocato, non risolverai niente.
    (te la senti di ricorrere al giudice?)

  • fdrago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 08:33
    Salve,
    anche io ho un problema simile.

    Dopo aver fatto il compromesso e versato relative caparre mi sono accorto che tutti i muri perimetrali della casa sono rivestiti in cartongesso.

    In un punto della sala, nascosto dietro ad una tenda, c'e' anche un avallamento strano. Al tatto non sembra umido ma la cosa mi insospettisce.

    I padroni di casa mi hanno detto che il cartongesso e' stato messo per migliorare l'isolamento sia termico che acustico ma la cosa mi infastidisce molto (per esempio non so se potro' utilizzare il mobile della televisione che hai due moduli pensili).

    Posso chiedere una riduzione della cifra concordata? Se si in qual misura?

    Grazie,
    F.

  • prinexus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 11:57
    Naturalmente se fai quanto ti ha detto il sempre preciso Nabor senza almeno una lettera scritta da un avvocato, non risolverai niente.
    (te la senti di ricorrere al giudice?)

    Infatti il problema e' proprio questo:

    La parte venditrice tra l'altro ha "cercato di far capire" che allora non vendono piu' e mi ridanno la caparra. Magari qualcuno dovrebbe spiegargli cosa e' un compromesso e cosa vuole dire vendere qualcosa. Oppure leggersi qualcosa sulle caparre confirmatorie. A parte il povero agente che sta sgobbando come un matto.

    Comunque:

    Hanno preso altri 15 giorni "per sistemare le cose". Che consiste nel convincere il vicino a vendergli il pezzo in compropieta' (e poi girarlo a me).

    Dovesse il vicino decidere di no, chiedero' una riduzione del prezzo - e li' purtoppo si comincia con giudici etc. visto che la controparte da quel lato non sembra sentirci.

    La mia domanda: cosa faccio durante questo tempo ? dove vado a abitare ? Possibile che adesso a causa di questo ritardo, esclusivamente causato dall inadempienza della parte venditrice, io debba vivere su una strada ?

    In pratica: foste voi, che passi fareste ? Affittare una casa e spedirgli l'affitto fino a quando non si risolve questa questione ? Posso obbligare la parte venditrice a decidersi, cioe' ritirarsi (e pagare la penale) oppure consegnarmi l'immobile fino a quando non sara' risolta la causa ?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 12:14
    Ti rendi conto che sei obbligato a farti assistere da un avvocato della tua zona esperto in materia?

    Non puoi fare da solo, troppe le situazioni critiche in ballo.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 21:19
    Se hai le spalle per farlo, l'idea di andare in affitto per poi addebitarlo insieme ai danni può essere una soluzione.

    Un'altra è scrivere manifestando la volontà di adempiere al contratto con congrua riduzione del prezzo con stima di parte.

    Dovreste analizzare bene le alternative che avete in caso di disaccordo e valutarne i costi.

    Analizzate poi i possibili punti di incontro e vedete se è possibile negoziare ancora.

    Qui si vedranno gli attributi del mediatore

    P.S.
    Non lo invidio, affatto.

  • prinexus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 06:07
    Ti rendi conto che sei obbligato a farti assistere da un avvocato della tua zona esperto in materia?

    Non puoi fare da solo, troppe le situazioni critiche in ballo.

    Si lo so. Adesso aspetto i 15 giorni (il venditore e' sicuro di potere acquisire il 50% di proprieta' mancante).

    Dopodiche' cominciero' (tramite legale) con la messa in mora, etc etc...

    Grazie e ciao

  • prinexus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 06:12
    Analizzate poi i possibili punti di incontro e vedete se è possibile negoziare ancora.

    Qui si vedranno gli attributi del mediatore

    P.S.
    Non lo invidio, affatto.

    Infatti il poverino non sa manco lui cosa fare. Il problema e' anche nella parte venditrice, sta facendo tutti gli errori possibili: prima dichiara che il terreno e' loro mentre non lo e', poi alla proposta di negoziare il prezzo dice "allora ti do indietro i soldi" ignorando che dovrebbe pagare una penale etc, poi pensa di cavarsela dicendo "mi sono sbagliato" ...

    In pratica il mediatore ha il problema di spiegare a qualcuno che manco sa cosa sia un impegno di vendita in che situazione si trova...

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Dicembre 2006, alle ore 18:23
    Io eventualmente gli proporrei di pagargli il 20% in meno del valore pattutio e nel caso, in futuro, riesce a sistemare la faccenda gli darei il saldo.

  • prinexus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 10:22
    Io eventualmente gli proporrei di pagargli il 20% in meno del valore pattutio e nel caso, in futuro, riesce a sistemare la faccenda gli darei il saldo.

    Peccato che il venditore non vuole. Insomma abbiamo provato di tutto, anche questa soluzione - lui non vuole. Vuole "i soldi". Peccato che dimentichi che io non posso entrare in casa finche' il rogito non e' stato fatto (neanche questo vuole).

    Per cui mi sa che ho tra una settimana "si ravvede" o si comincia con la messa in mora....

  • amnto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 11:49
    Vai a missile da un avvocato.
    Una lettera scritta bene vale più di 1000 discussioni.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 12:02
    Vai a missile da un avvocato.
    Una lettera scritta bene vale più di 1000 discussioni.

    Se avesse aspettato la risposta avrebbe perso molti mesi...

    è un post vecchio.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI