• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-05 18:12:58

Difformità tra pianta catastale e stato reale


Ale.slv
login
23 Giugno 2010 ore 17:40 10
Ho avuto modo di visionare la piantina catastale del mio appartamento (condominio), e ho notato alcune difformità con lo stato dei fatti. Ciò riguarda la posizione di due colonne portanti: una sulla piantina risulta essere in mezzo al terrazzo (lato esterno), ma in realtà non c'è (credo sia all'interno della parete tra terrazzo e app.to), l'altra (non visibile) è all'interno della parete ma probabilmente in posizione leggermente diversa.
Immaginate se volessi spostare un tramezzo che sulla carta contiene la colonna, ma in realtà no...sarebbe impossibile fare un lavoro in regola! Ed un futuro acquirente del mio appartamento solleverebbe molti problemi! Vorrei sapere se la cosa è grave, di chi è la colpa, e come sanare la questione.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Giugno 2010, alle ore 20:34
    Ciao, per capire, parliamo d'un immobile acquistato 'su carta'?

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Giugno 2010, alle ore 21:19
    No, assolutamente, l'appartamento era già abitato (il precedente inquilino l'aveva comprato dal costruttore).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Giugno 2010, alle ore 07:32
    Quindi, nè tu nè il Notaio avete rilevato queste difformità prima del rogito?

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Giugno 2010, alle ore 08:07
    All'epoca avevamo una di quelle piantine catastali scala 1:100 e sgranate...Il fronte del terrazzo aveva una sagoma leggermente diversa da quella reale, ma non si poteva immaginare che fosse dovuta ad una colonna in posizione diversa (sembrava più che altro un parapetto di forma diversa), l'altra colonna non è assolutamente visibile in quanto completamente "annegata" in una parete...il fatto che sia in posizione diversa è una mia congettura, ancorchè molto probabile (lì ho fatto un buco col trapano per montare uno scaffale e non mi sembrava ci fosse cemento armato...).
    I dubbi sono venuti dopo aver incaricato un geometra di fare altre verifiche, ed egli ha ottenuto dal catasto una piantina molto più dettagliata.
    Può essere che siano state depositati più progetti e io sia entrato in posseddo non dell'ultimo?
    Grazie

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Giugno 2010, alle ore 13:07
    Gentile Nabor, mi fai domande, ma non mi rispondi...questo silenzio è assordante...

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Luglio 2010, alle ore 08:41
    Nessuno mi puoi aiutare su questo importante quesito? Grazie.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Luglio 2010, alle ore 10:28
    Caro Ale, non sono connesso ad ogni ora del giorno, se vedi che tardo nella risposta, mandami un PM, e mi ricorderò del quesito.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Luglio 2010, alle ore 07:50
    Allora, le difformità che hai descritto potevano essere rilevate anche dal tuo dante causa, il che non è avvenuto per motivi a noi ignoti. Eventuali azioni contro il costruttore sono prescritte, ma contro la parte alienante, ai sensi degli artt. 1427 e segg., ritengo si possa intraprendere qualche azione. Rispetto alla sanatoria delle difformità, che sarebbe utile per la futura circolazione del bene, è indispensabile avvalersi d'un tecnico aduso a frequentare lo s.u. edilizia del Comune competente.

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Luglio 2010, alle ore 12:12
    Grazier per la risposta.
    Qualore volessi intraprendere la strada della sanatoria, è consigliabile coinvolgere tutto il condominio (visto che la cosa riguarda molti altri appartamenti)? Se nessuno fosse interessato, potrei procedere da solo?

    PS: s.u. sta per...????

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Luglio 2010, alle ore 18:12
    S.u. sta per sportello unico. Non vedo connessioni tra l'eventuale sanatoria ed il ruolo del condominio, ma forse un tecnico potrebbe pensarla diversamente...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI