• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-01 18:57:14

Dia per muro


Goccia
login
27 Febbraio 2006 ore 14:42 4
Ciao ragazzi, vedo che siamo tutti alle prese con gli stessi problemi.
Io ho da costruire casa e nel progetto su cui è stata rilasciata la concessione edilizia non è stato prevista la recinzione (considerate che si tratta di una casa da costruire su terreno agricolo). Ho chiesto a dei tecnici se era necessario un'autorizzazione per costruirla ma ho ricevuto due pareri discordi: il 1° che riteneva ci fosse bisogno di una variante al progetto, il 2°, invece, affermava che sarebbe bastata una DIA.
Secondo voi?
Per cambiare la disposizione e la grandezza degli infissi esterni invece?
Bisogna fare una variante al progetto iniziale?
Grazie e in bocca al lupo
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 13:02
    Ciao,
    a mio avviso occorre in entrambi i casi la variante al permesso di costruire.
    Saluti.
    Marco.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 13:03
    Ciao,
    a mio avviso occorre in entrambi i casi la variante al permesso di costruire.
    Saluti.
    Marco.

  • goccia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 17:45
    Ciao Marco,
    grazie per il tuo prezioso parere.
    I tempi a questo punto saranno biblici...ma una variante in corso d'opera, visto che dovrei iniziare a costruire a maggio, mi permetterebbe di costruire ugualmente il muro e di realizzare quelle modifiche prima che ci sia l'approvazione definitiva? O vado nei guai?
    Grazie e buon lavoro

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 18:57
    Ciao Goccia,
    il permesso di costruire è ancora in fase di approvazione?
    Se ancora non hai avviato i lavori non corri nessun rischio a parlare con il tecnico del Comune.

    Ad ogni modo, dal Testo Unico dell'Edilizia:
    Art. 32 (L) - Determinazione delle variazioni essenziali
    (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, art.
    1. Fermo restando quanto disposto dal comma 1 dell?articolo 31 (Sono interventi eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire quelli che comportano la realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso per caratteristiche tipologiche, planovolumetriche o di utilizzazione da quello oggetto del permesso stesso, ovvero l'esecuzione di volumi
    edilizi oltre i limiti indicati nel progetto e tali da costituire un organismo edilizio o parte di esso con specifica rilevanza ed autonomamente utilizzabile), le regioni stabiliscono quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, tenuto conto che l'essenzialità ricorre esclusivamente quando si verifica una o più delle seguenti condizioni:
    a) mutamento della destinazione d'uso che implichi variazione degli standards previsti dal
    decreto ministeriale 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile
    1968;
    b) aumento consistente della cubatura o della superficie di solaio da valutare in relazione al
    progetto approvato;
    c) modifiche sostanziali di parametri urbanistico-edilizi del progetto approvato ovvero della
    localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza;
    d) mutamento delle caratteristiche dell'intervento edilizio assentito;
    e) violazione delle norme vigenti in materia di edilizia antisismica, quando non attenga a fatti
    procedurali.
    2. Non possono ritenersi comunque variazioni essenziali quelle che incidono sulla entità delle cubature
    accessorie, sui volumi tecnici e sulla distribuzione interna delle singole unità abitative.
    3. Gli interventi di cui al comma 1, effettuati su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico,
    archeologico, paesistico ed ambientale, nonché su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e
    regionali, sono considerati in totale difformità dal permesso, ai sensi e per gli effetti degli articoli 31 e 44.
    Tutti gli altri interventi sui medesimi immobili sono considerati variazioni essenziali.

    Saluti.
    Marco.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI