• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-12 14:18:08

Dia o non dia questo e' il dilemma


Egiziani
login
02 Luglio 2009 ore 12:38 2
Salve a tutti, premetto che non vorrei turbare nessuno con questa mia domanda e soprattutto che non mi piace stare nell'illegalita', ma mi spiego subito.....
Devo fare una piccola ristrutturazione in casa che consiste nel rifare l'impainto elettrico, tirare su una parete in cartongesso per fare una cabina armadio, controsoffitto per tutta la lunghezza del corridoio, e fin qui non ci dovrebbero essere problemi in quanto informandomi in comune mi sembra di aver capito che non c'e' bisogno di DIA. Il problema nasce nella demolizione di due tramezzi, o meglio uno deve essere demolito a meta' per creare un muretto basso, mentre uno totalmente, per quanto riguarda quello demolito a meta' non ci dovrebbe essere bisogno di DIA(sempre da quello che ho capito) mentre per la demolizione totale si!!!!!!
Adesso nasce il mio dubbio, visto l'esborso non indifferente per la DIA si puo' rischiare a fare una semplice comunicazione inizio lavori, o in caso di controlli i rischi sono alti? E con la semplice comunicazione ci sono alte probabilita' di controlli?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Luglio 2009, alle ore 09:41
    La tua, è una domanda di carattere legislativo...

    Provvedo a spostarti nella giusta sezione dove un esperto proverà a da rti una risposta in merito.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 14:18
    Scusa il ritardo nella risposta, comunque non ti conviene fare la comunicazione di inizio lavori: è come autodenunciarsi in Comune. Appena la leggono ti arriverà un bella diffida a non fare i lavori, oppure a ripristinarli se li hai iniziati, perché trattasi di lavori sogegtti a DIA.
    In realtà dovresti fare la DIA e per la fine lavori la variazione catastale con pratica DOCFA.
    Se proprio non vuoi spendere fai i lavori senza non dire niente e sperando che non ti becchino nè mentre li fai nè dopo. Quindi quando venderai o quando ti dovrai regolarizzare, farai una DIA in sanatoria con variazione catastale, spendendo esattamente quello che avresti speso adesso + la multa che di solito in casi così è il minimo (516 euro), ma è a discrezione del Comune.
    Se vuoi essere in regola, fai la DIA, che in realtà ti serve anche per il rifacimento dell'impianto elettrico se lo rifai in toto, cui poi l'installatore dovrà darti il certificato di conformità, da allegare alla fine lavori (sia che la DIA la fai adesso , sia che la fai dopo in sanatoria, e dopo nessuno te lo farà più).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI