• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-11 17:07:01

Detrazioni per ristrutturazione bagno


Alecs
login
11 Febbraio 2008 ore 11:53 3
E' mia intenzione ristrutturare completamente i 2 bagni della mia abitazione. In particolare, oltre al rifacimento degli impianti e alla sostituzione completa di sanitari, rubinetterie, pavimenti e rivestimenti, intendo sostituire le porte esistenti con 2 nuove porte a scomparsa.
Trattandosi di manutenzione ordinaria credo non sia necessaria la presentazione di DIA. Vorrei quindi sapere (volendo usufruire della detrazione Irpef del 36% e dell'agevolazione sull'Iva al 10%) se questo intervento necessita di qualche altra comunicazione e se rientra a pieno titolo nelle detrazioni per ristrutturazioni.
In particolare non mi è chiaro se l'agevolazione sull'Iva è possibile in modo completo considerando che nel mio caso avrò 3 distinte fatture:
- Una per la fornitura (acquistata direttamente da me me) di sanitari, piastrelle, rubinetterie e box doccia.
- Una per la fornitura (acquistata direttamente da me) delle 2 porte a scomparsa
- Una dell'impresa che realizzerà interamente i lavori.
Un saluto e grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 14:52
    Ne abbiamo parlato ormai migliaia di volte nel forum.

    Per la detrazione per ristrutturazione dovrai affidarti alla tabella dei lavori ammessi pubblicata dall'Agenzia delle Entrate.

    Trovi tutto qui: tabelle, moduli, lavori ammessi, circolari, norme, leggi, ecc.:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Leggi attentamente:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (es. manodopera) , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

  • alecs
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 16:15
    Sinceramente mi sfuggono alcune cose:
    - Mi sembra di capire che la manutenzione ordinaria per cui è prevista la detrazione dell'Irpef e l'agevolazione sull'Iva sia ristretta solo ai casi nei quali la ristrutturazione riguardi parti comuni di edifici residenziali. In questo caso il mio intervento non dovrebbe rientrare tra questi. Vero o falso?
    - Nel caso la mia ristrutturazione fosse ammissibile devo dare comunicazione dell'inizio lavori anche in mancanza di DIA? Forse al Centro Operativo di Pescara?
    - Posso ottenere l'agevolazione sull'Iva anche nel caso di fatture diverse di società diverse in cui sono separati manodopera e fornitura?
    In questo caso risulterebbe particolarmente complesso il calcolo tra beni significativi e non.
    Non mi è chiaro se questo calcolo viene fatto per ogni fattura o sul costo totale delle fatture.
    Nel mio caso:

    Fattura A (fornitura di materiali per il bagno - iva esclusa)
    Pavimenti e rivestimenti 1500? (beni non significativi)
    Sanitari e rubinetterie 2000? (beni significativi)
    Radiatori e box doccia 500? (suppongo beni non significativi)
    Non essendoci eccedenza l'Iva dovrebbe essere interamente al 10%

    Fattura B (fornitura di porte a scomparsa):
    1500? (beni significativi)
    Iva al 20%

    Fattura C (sola manodopera)
    5000? (bene non significativo)
    Iva al 10%

    In ogni caso grazie, ti assicuro che non è facile muoversi per un non addetto ai lavori.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 17:07
    C'è tutto scritto nel link che ti ho indicato ..... e che non hai letto attentamente.

    La manutenzione "ordinaria" si può detrarre solo per lavori condominiali, per lavori "straordinari" nella propria abitazione è necessario avere l'autorizzazioni comunale che a seconda dei lavori può essere: permesso, Dia, comunicazione.

    Se avessi letto attentamente, avresti trovato:

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Segui quindi le procedure indicate: invio modulo con l'indicazione dell'autorizzazione comunale ed i dati dell'immobile, pagamento delle fatture con bonifico.

    Siccome ne abbiamo gia parlato centinaia di volte, ti consiglio di usare il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI