• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-27 12:01:27

Detrazioni irpef: pagamento tramite bonifico bancario


Gjat
login
27 Dicembre 2007 ore 10:47 1
Salve a tutti, avrei un quesito da porvi: per usufruire delle detrazioni irpef al 55% bisogna pagare tramite bonifico bancario. E fin lì siamo d'accordo. Il problema è: se io e mia moglie abbiamo il regime della comunione dei beni, però il bonifico lo faccio solo io da un mio conto non cointestato, scrivendo solo il mio CF, può anche mia moglie usufruire della detrazione?
Cambierebbe qualcosa se in questa situazione il conto fosse cointestato?

Vi pongo un altro quesito simile ma diverso: avendo la separazione dei beni ma un conto cointestato: se il bonifico lo faccio da quel conto ma con solo un CF, anche l'altro potrebbe usufruire della detrazione oppure no?

Ho paura che in entrambe le situazioni la risposta sia negativa, però forse si può giocare sul fatto di "contribuire alle spese sostenute".
Che ne dite? Ci sarebbe qualche soluzione per risolvere le due sfortunate situazioni? (di cui una mi riguarda direttamente, l'altra riguarda un mio familiare).
Ciao e grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2007, alle ore 12:01
    Per il fisco ciò che conta è il pagamento a mezzo bonifico e l'intestatario del bonifico stesso e della fattura, non il conto dal quale proviene la cifra per pagare il bonifico.

    Indichiamo sempre la definizione dell'Agenzia:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);


    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI