• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-27 12:01:27

Detrazioni irpef: pagamento tramite bonifico bancario


Gjat
login
27 Dicembre 2007 ore 10:47 1
Salve a tutti, avrei un quesito da porvi: per usufruire delle detrazioni irpef al 55% bisogna pagare tramite bonifico bancario. E fin lì siamo d'accordo. Il problema è: se io e mia moglie abbiamo il regime della comunione dei beni, però il bonifico lo faccio solo io da un mio conto non cointestato, scrivendo solo il mio CF, può anche mia moglie usufruire della detrazione?
Cambierebbe qualcosa se in questa situazione il conto fosse cointestato?

Vi pongo un altro quesito simile ma diverso: avendo la separazione dei beni ma un conto cointestato: se il bonifico lo faccio da quel conto ma con solo un CF, anche l'altro potrebbe usufruire della detrazione oppure no?

Ho paura che in entrambe le situazioni la risposta sia negativa, però forse si può giocare sul fatto di "contribuire alle spese sostenute".
Che ne dite? Ci sarebbe qualche soluzione per risolvere le due sfortunate situazioni? (di cui una mi riguarda direttamente, l'altra riguarda un mio familiare).
Ciao e grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2007, alle ore 12:01
    Per il fisco ciò che conta è il pagamento a mezzo bonifico e l'intestatario del bonifico stesso e della fattura, non il conto dal quale proviene la cifra per pagare il bonifico.

    Indichiamo sempre la definizione dell'Agenzia:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);


    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI