• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-13 11:14:05

Detrazione parti comuni senza condominio


Marcotux
login
13 Aprile 2007 ore 07:32 3
Salve
stiamo eseguendo dei lavori che beneficiano della detrazione del 55%. l'immobile è cosi utilizzato: un piano abitato dal proprietario di tutto l'immobile e gli altri due dati in comodato d'uso.

Siccome il riscaldamento è centralizzato, come facciamo a suddividerci le spese comuni?

essendo un unico proprietario, ho l'obbligo di costituire un condominio?

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 10:58
    Non sei obbligato a costituire il condominio essendo unico proprietario.

    Le agevolazioni sia del 36% sia del 55% spettano comunque ad una pluralità di soggetti:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;

    Non avendo voi un Codice Fiscale condominiale, vi trovereste a disagio nel ripartire le agevolazioni.
    In questo caso, se il proprietario fosse sufficientemente capiente ai fini Irpef, potrebbe egli stesso fare la pratica, i pagamenti e usufruire delle agevolazioni.

    Qui trovi tutte le indicazioni possibili:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per non sbagliare sulla procedura più corretta sarebbe opportuno telefonare direttamente all'Agenzia centrale o a uno degli uffici periferici:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ll+center/

  • marcotux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 11:11
    Purtroppo il proprietario non è capiente da detrarre sia la parte comune sia quella relativa ai lavori pertinenti al suo appartamento.

    se non si trovasse una strada alternativa posso lasciar perdere questa parte (magari recuperandole solo una parte sul proprietario) e detrarre solo le spese inerenti gli appartamenti facendole detrarre agli aventi diritto come comodatari o proprietari o perderei anche queste?

    grazie di nuovo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 11:14
    Prima di rinunciare telefona all'Agenzia delle Entrate.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI