• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-06 18:57:22

Detrazione lavori ristrutturazione genitore non proprietario


Quisquedepopulo
login
06 Ottobre 2009 ore 11:06 1
Buongiorno, posto anche qui la mia situazione personale visto che tocca aspetti inerenti all'interpretazione delle leggi in materia.

Ho acquistato come prima casa un appartamento che vorrei ristrutturare. Intanto ho mantenuto la residenza nella casa di famiglia (che si trova nel medesimo comune della casa appena acquistata) ove vivo con i miei genitori.
Poichè al momento non posso portare in detrazione alcunchè, e visto anche che il costo dei lavori sarebbe sostenuto da mio padre, vorrei sapere se e come potrei fare perché sia il mio genitore a beneficiare delle detrazioni.

Da una lettura delle norme in materia evidenzio tre possibili (forse!) soluzioni:
1) cedere in comodato l'appartamento a mio padre e iniziare a fare i lavori; in questo caso egli sarà costretto a trasferire la propria residenza o potrà mantenerla nell'attuale abitazione?
2) trasferire entrambi la residenza presso il nuovo appartamento;
3) forzare l'interpretazione di "familiare convivente" posto che allo stato attuale io e mio padre effettivamente conviviamo ed abbiamo la residenza presso il medesimo appartamento, che però non è quello che ho comprato come prima casa e che vorrei ristrutturare; in altre parole: la convivenza, per poter rilevare ai fini delle detrazioni, deve esserci esclusivamente presso l'appartamento che si vuole ristrutturare? Può dirimere questo dubbio il fatto che nelle norme si aggiunga che tale convivenza non è necessario che si realizzi nell' "abitazione principale"?

Alla luce della vostra esperienza, vi chiedo un parere di "fattibilità" in merito a queste o ad altre possibili soluzioni.

Grazie!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Ottobre 2009, alle ore 18:57
    Il modo migliore è quello di trasferire la residenza per usufruire delle detrazioni.
    Badi bene però che la situazione di diritto deve poi corrispondere alla situazione di fatto, in sostanza non si deve trovare un modo di eludere la legge ma ottenere nel rispetto di esse le agevolazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI