• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-06 18:57:22

Detrazione lavori ristrutturazione genitore non proprietario


Quisquedepopulo
login
06 Ottobre 2009 ore 11:06 1
Buongiorno, posto anche qui la mia situazione personale visto che tocca aspetti inerenti all'interpretazione delle leggi in materia.

Ho acquistato come prima casa un appartamento che vorrei ristrutturare. Intanto ho mantenuto la residenza nella casa di famiglia (che si trova nel medesimo comune della casa appena acquistata) ove vivo con i miei genitori.
Poichè al momento non posso portare in detrazione alcunchè, e visto anche che il costo dei lavori sarebbe sostenuto da mio padre, vorrei sapere se e come potrei fare perché sia il mio genitore a beneficiare delle detrazioni.

Da una lettura delle norme in materia evidenzio tre possibili (forse!) soluzioni:
1) cedere in comodato l'appartamento a mio padre e iniziare a fare i lavori; in questo caso egli sarà costretto a trasferire la propria residenza o potrà mantenerla nell'attuale abitazione?
2) trasferire entrambi la residenza presso il nuovo appartamento;
3) forzare l'interpretazione di "familiare convivente" posto che allo stato attuale io e mio padre effettivamente conviviamo ed abbiamo la residenza presso il medesimo appartamento, che però non è quello che ho comprato come prima casa e che vorrei ristrutturare; in altre parole: la convivenza, per poter rilevare ai fini delle detrazioni, deve esserci esclusivamente presso l'appartamento che si vuole ristrutturare? Può dirimere questo dubbio il fatto che nelle norme si aggiunga che tale convivenza non è necessario che si realizzi nell' "abitazione principale"?

Alla luce della vostra esperienza, vi chiedo un parere di "fattibilità" in merito a queste o ad altre possibili soluzioni.

Grazie!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Ottobre 2009, alle ore 18:57
    Il modo migliore è quello di trasferire la residenza per usufruire delle detrazioni.
    Badi bene però che la situazione di diritto deve poi corrispondere alla situazione di fatto, in sostanza non si deve trovare un modo di eludere la legge ma ottenere nel rispetto di esse le agevolazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.096 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI