• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-23 18:45:50

Detrazione interessi passivi mutui


Pisteff
login
19 Aprile 2009 ore 10:37 3
Salve,
ho iniziato i lavori di ristrutturazione edilizia di un vecchio immobile collabente, di proprietà di mia moglie, posto frontalmente alla notra abitazione, all'interno del nostro giardino, con richiesta cambio di destinazione d'uso da edificio rurale a pertinenza dell'edificio residenziale principale.
Premesso che ho fatto domanda, in quanto coniuge, dell'agevolazione fiscale del 36% volevo sapere se, in quanto pertinenza dell'abitazione principale, era possibile detrarre dall'irpef nella misura del 19% gli interessi passivi pagati sul mutuo che andremo a fare.
La legge parla, infatti, di "lavori di ristrutturazione e/o costruzione della casa di abitazione principale".
Se ci fosse tale possibilità, la seconda domanda è la seguente: "chi può godere della detrazione? solo il proprietario del'immobile (quindi mia moglie) oppure anch'io in quanto coniuge ?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Aprile 2009, alle ore 12:08
    La detrazione degli interessi passivi del mutuo spettano per i lavori anche su pertinenze della "prima casa".
    Diventando l'immobile una pertinenza, potrete detrarre gli interessi passivi.

    Per la detrazione del 36%, nessun problema, spetta anche a te in tutto o in parte in qualità di coniuge convivente, basta che sia tu stesso a pagare i bonifici.

    La detrazione degli interessi passivi spetta ai "comproprietari" del bene in oggetto, oppure al coniuge che abbia a carico il titolare dell'immobile.
    Quindi se tua moglie risulta a tuo carico, potrai detrarre gli interessi passivi.

  • pisteff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 18:13
    Ringrazio per la risposta.
    Sentito il mio commercialista mi dice tuttavia che per quanto riguarda il 19% della detrazione sugli interessi passivi, la legge prevede solo sulla abitazione principale e non sulle pertinenze.
    Spettano sulle pertinenze solo se fatte contestualmente, cioè abitazione principale e pertinenza.
    Forse nella mia prima domanda, non avevo chiarito che l'abitazione esiste già ed è già stata ristrutturata in passato; i nuovi lavori di ristrutturazione riguardano, infatti, esclusivamente solo la pertinenza.
    In questo caso può aver ragione il commercialista ?
    Ringrazio in anticipo per la vostra risposta.
    Saluti,

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 18:45
    Per ciò che riguarda i mutui è necessario sottolineare come la detrazione del 19% per gli interessi passivi pagati per l?acquisto della pertinenza non è mai riconosciuta.
    Da ciò ne deriva che in caso di mutuo finalizzato all?acquisto dell?immobile e della relativa pertinenza, ai fini del calcolo necessario per la detrazione sarà necessario «nettizzare» l?ammontare di interessi sul mutuo riferiti alla quota parte destinata alla pertinenza e determinare la detrazione solo in riferimento agli interessi relativi alla quota impiegata per l?acquisto dell?abitazione principale.

    Per gli interessi passivi che riguardano un mutuo per lavori di ristrutturazione su pertinenza dell'abitazione, vi sono pareri controversi.

    Sarebbe opportuno ricevere un parere "scritto" direttamente dall'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... a+Agenzia/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI