• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-15 07:14:44

Detrazione interessi passivi - 8252


S.geremia
login
12 Settembre 2006 ore 23:23 4
Mia moglie non popssiede alcun immobile.
vorrebbe aquistarne dal padre uno fatiscente per poi demolirlo e ricostruirlo.
Mia moglie non possiede redditi.
Posso io portarmi in detrazione gli interessi passivi del mutuo(a questo punto intestato a me) e il 36% delle detrazioni irpef sulle ristrutturazioni?
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 14:39
    Mia moglie non popssiede alcun immobile.
    vorrebbe aquistarne dal padre uno fatiscente per poi demolirlo e ricostruirlo.
    Mia moglie non possiede redditi.
    Posso io portarmi in detrazione gli interessi passivi del mutuo(a questo punto intestato a me) e il 36% delle detrazioni irpef sulle ristrutturazioni?
    Ciao gli interessi del mutuo si, non è il primo caso di intestatario diverso da chi paga mutuo, per la detrazione non so, forse nel forum qualcun altro lo sa oppura un buon commercialista.
    Ciao

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 10:27
    Mia moglie non popssiede alcun immobile.
    vorrebbe aquistarne dal padre uno fatiscente per poi demolirlo e ricostruirlo.
    Mia moglie non possiede redditi.
    Posso io portarmi in detrazione gli interessi passivi del mutuo(a questo punto intestato a me) e il 36% delle detrazioni irpef sulle ristrutturazioni?
    Ciao gli interessi del mutuo si, non è il primo caso di intestatario diverso da chi paga mutuo, per la detrazione non so, forse nel forum qualcun altro lo sa oppura un buon commercialista.
    Ciao
    Ciao.
    Non sono d'accordo con la risposta sugli interessi. Mi risulta che oltre ad essere intestatario del mutuo, s.geremia deve anche essere proprietario. In tal caso "detrazione spetta su un importo massimo di ? 3.615,20 complessivo per tutti gli intestatari del mutuo , ed a condizione che l?immobile sia stato adibito ad abitazione principale (propria o di un familiare) entro un anno a partire dai mutui stipulati dal 2001".

    Per la detrazione sulle ristrutturazioni, basta che tu dichiari di dimorarci o di averla in usufrutto ecc... ecc... (ovviamente se fossi anche proprietario il problema non si porrebbe: sarebbe scontato).

    Uto

  • s.geremia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 22:13
    Ciao a tutti.
    per mia moglie è la prima casa.
    quale iva è applicata per la ristrutturazione?

  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Settembre 2006, alle ore 07:14
    Occhio che se demolisci e ricostruisci non è più ristrutturazione...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI