• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-15 07:14:44

Detrazione interessi passivi - 8252


S.geremia
login
12 Settembre 2006 ore 23:23 4
Mia moglie non popssiede alcun immobile.
vorrebbe aquistarne dal padre uno fatiscente per poi demolirlo e ricostruirlo.
Mia moglie non possiede redditi.
Posso io portarmi in detrazione gli interessi passivi del mutuo(a questo punto intestato a me) e il 36% delle detrazioni irpef sulle ristrutturazioni?
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 14:39
    Mia moglie non popssiede alcun immobile.
    vorrebbe aquistarne dal padre uno fatiscente per poi demolirlo e ricostruirlo.
    Mia moglie non possiede redditi.
    Posso io portarmi in detrazione gli interessi passivi del mutuo(a questo punto intestato a me) e il 36% delle detrazioni irpef sulle ristrutturazioni?
    Ciao gli interessi del mutuo si, non è il primo caso di intestatario diverso da chi paga mutuo, per la detrazione non so, forse nel forum qualcun altro lo sa oppura un buon commercialista.
    Ciao

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 10:27
    Mia moglie non popssiede alcun immobile.
    vorrebbe aquistarne dal padre uno fatiscente per poi demolirlo e ricostruirlo.
    Mia moglie non possiede redditi.
    Posso io portarmi in detrazione gli interessi passivi del mutuo(a questo punto intestato a me) e il 36% delle detrazioni irpef sulle ristrutturazioni?
    Ciao gli interessi del mutuo si, non è il primo caso di intestatario diverso da chi paga mutuo, per la detrazione non so, forse nel forum qualcun altro lo sa oppura un buon commercialista.
    Ciao
    Ciao.
    Non sono d'accordo con la risposta sugli interessi. Mi risulta che oltre ad essere intestatario del mutuo, s.geremia deve anche essere proprietario. In tal caso "detrazione spetta su un importo massimo di ? 3.615,20 complessivo per tutti gli intestatari del mutuo , ed a condizione che l?immobile sia stato adibito ad abitazione principale (propria o di un familiare) entro un anno a partire dai mutui stipulati dal 2001".

    Per la detrazione sulle ristrutturazioni, basta che tu dichiari di dimorarci o di averla in usufrutto ecc... ecc... (ovviamente se fossi anche proprietario il problema non si porrebbe: sarebbe scontato).

    Uto

  • s.geremia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 22:13
    Ciao a tutti.
    per mia moglie è la prima casa.
    quale iva è applicata per la ristrutturazione?

  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Settembre 2006, alle ore 07:14
    Occhio che se demolisci e ricostruisci non è più ristrutturazione...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
348.203 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI