• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-01 13:17:52

Detrazione 55% coibentazione tetto


Otello65
login
12 Gennaio 2008 ore 22:58 5
Salve

se durante i lavori di coibentazione del tetto della mansarda viene creato un abbaino e modificata una falda si perde diritto alla detrazione 55% ?( " demolizione e fedele ricostruzione). Se invece posso usufruirne rientrano nella detrazione anche i lavori di posa di un nuovo massetto con isolante interposto e posa di nuovi serramenti (non esistenti in precedenza)
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 08:13
    La norma recita che sono detraibili i "serramenti" ed i lavori per la loro sostituzione, da quest'anno senza l'obbligo della certificazione, basta la documentazione del produttore.

    Se devi fare anche "ampliamenti" o modifiche sostanziali alle strutture murarie, queste rientreranno nella detrazione per ristrutturazioni del 36%.

    L'Agenzia delle Entrate in una propria circolare ha ribadito che per quanto concerne gli interventi su ?strutture opache verticali? riconducibili nell?ambito applicativo del comma 345, cui fa riferimento il quesito in esame, la Circolare 36/E del 31 maggio 2007, ha precisato che essi sono realizzati su edifici o parti di edifici o unità immobiliari esistenti e che consistono in lavori relativi a strutture verticali quali pareti (generalmente esterne), finestre comprensive di infissi che presentino i requisiti di trasmittanza (dispersione di calore) U, espressa in W/m2K, evidenziati nella tabella di cui all'allegato D del DM 19 febbraio 2007:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Se hai ancora dei dubbi, invia un tuo particolare quesito direttamente all'Agenzia e conserva la loro risposta in caso di future possibili contestazioni nel caso di accertamenti:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • otello65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 11:29
    Quindi se ho capito bene posso usufruire di 2 distinte detrazioni : 55% per ciò che riguarda coibentazione e misure di risparmio energetico e 36% per i lavori di ristrutturazione (creazione abbaino e finestre)?; Il mio dubbio è : la modifica del tetto non invalida la richiesta di detrazione del 55%?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 13:31
    Leggi attentamente nei link che ti ho proposto.....: strutture opache verticali.
    Nel tuo caso vai a modificare pesantemente la struttura del tetto e dovresti scindere i lavori, a mio avviso potrai detrarre il 36%, comunque una richiesta sia all'Agenzia delle Entrate sia all'Enea non ti costa niente.

    Da una preziosa tabella-studio pubblicata dal Sole24Ore è stato dimostrato che la coibentazione del tetto ed il "cappotto" alle pareti esterne ripaga dei costi sostenuti anticipatamente dopo circa 22 anni di risparmio energetico.
    Se si considerano anche eventuali interessi del capitale impiegato che vanno persi (circa il 5% all'anno), i costi iniziali sopportati non si ripagheranno mai.

  • otello65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 11:07
    Mi sono informato all'agenzia delle entrate: in merito alla coibentazione del tetto con formazione di un abbaino mi è stato risposto........." le detrazioni del 36% e del 55% non sono cumulabili; tuttavia è possibile usufruire di entrambe le agevolazioni se vengono messi in atto 2 interventi distinti rispettando gli adempimenti previsti in relazione a ciascuna agevolazione". L' interpretazione dell'esperto della agenzia delle entrate della mia città è che io posso nell'ambito del medesimo intervento scorporare i 2 lavori, ovvero usufruire del 36% per l'abbaino e i velux e del 55% per la coibentazione visto che non vado a intervenire con lavori di ampliamento. Spero sia tutto corretto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 13:17
    È corretto!

    Nelle nostre risposte abbiamo sempre ribadito che si possono fare le due pratiche separate per lavori diversi in modo da usufruire del 36% e del 55%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI