• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-07-11 17:34:13

Detrazione 36% - comunicazione asl,impossibile venire a capo - 36684


Inocs
login
11 Luglio 2013 ore 14:30 1
Salve, so che l'argomento sarà stato trattato tante volte, ma credetemi, per quanto in lungo e in largo
abbia cercato, ovunque sul web, non ho trovato niente che risolvesse in modo netto il mio dilemma.

Vi spiego:

l'anno scorso ho avviato una ristrutturazione edilizia per 30000 euro di lavori circa: con permesso di costruire al comune,
per abbattimento muri, redistribuzione spazi, rifacimento bagni e impianti idraulici ed elettrici, cappotto, sistemazione muretto del giardino ecc..
L'impresa esecutrice, con lavoratori dipendenti,
è una sola, ditta individuale artigiana edile. Sul cantiere sono intervenuti due lavoratori autonomi, di cui
uno, l'idraulico, totalmente a carico e responsabilità, con contratto d'opera, dell'impresa esecutrice. L'altro autonomo,
l'elettricista, per conto suo. Da quello che avevo capito della 81/2008, una sola impresa esecutrice
con più lavoratori autonomi non comporta obbligo di comunicazione preventiva alla ASL (e in realtà,
io l'autonomo idraulico non lo consideravo neanche, essendomi rivolto direttamente all'impresa esecutrice).

Per un anno sono stato tranquillo e ho compilato già il mio 730 del 2013. Oggi mi assale un dubbio, all'improvviso,
dopo una chiacchierata con un'altra persona che ha inviato la comunicazione all'ASL a prescindere, perché, a suo
dire, è sempre meglio fare in più che in meno (cosa che odio, anche se in Italia, vista l'impossibilità di trovare interpretazioni
univoche, finisce per valere).

Il dubbio, dicevo, mi è venuto quando, leggendo la guida Agenzia Entrate sulle ristrutturazioni, leggo che è necessario che
un impianto termico sia a norma della 37/2008. Ora, nell'ambito della stessa ristrutturazione, io ho "caricato" anche la fattura
per l'acquisto di un termocamino, oltre che di termosifoni e altro, il quale ovviamente è stato installato dall'idraulico chiamato dall'impresa esecutrice. Devo quindi,
se ho capito, farmi rilasciare la relativa certificazione, giusto? E comunque non servirebbe sempre e comunque la dichiarazione di conformità per
gli impianti idraulici? Il dubbio è nato quando, parlando con l'idraulico, ho scoperto che
ha anche un figlio coadiuvante.

Apriti cielo. Il web, con i suoi mille link, ha iniziato a confondermi e preoccuparmi. Mille le domande nate nella mia testa:
1. per caso un coadiuvante familiare e' assimilato a un dipendente e dovevo fare comunicazione all'ASL? (senza la quale perdo la detrazione?)
2. ma poi io che ne sapevo? Io ho affidato il lavoro all'impresa esecutrice!
2. oppure si applica l'art. 21 della 81/2008, sull'impresa familiare?
3. visto che l'idraulico è disposto (l'ho chiamato subito...)a firmarmi una dichiarazione in cui attesta di essere appunto lavoro autonomo (ma poi, l'Agenzia delle Entrate come potrebbe sapere della cosa, visto che io ho fatture solo dell'impresa esecutrice?)
4. già, ma devo o no presentare le dichiarazioni di conformità ex 37/2008 quando l'Agenzia delle Entrate mi chiederà i documenti?
5. la certificazione deve rilasciarla per forza l'idraulico che ha fatto l'impianto o può rilasciarla un altro?
6. non è che....

Ecc.ecc. Onestamente trovo scritto di tutto e di più, e a questo punto mi fermo nel mio cercare, poiché confonde solo le idee e genera apprensione. Chiedo cortesemente a qualcuno di Voi, come si comporterebbe in un caso simile e se ho ragione ad aver fatto le mie riflessioni o esse sono superflue.

Grazie e scusate per la prolissità
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Luglio 2013, alle ore 17:34
    Buongiorno, quesito interessante, anche se più adatto al forum successivo. Auspico riscontri, comunque.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.610 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI