Buongiorno a tutti ho un quesito delicatissimo e trova opinioni contrastanti,
premetto che l'argomento riguarda un appartenente alle forze di polizia e che ha la prima casa locata perché non riusciva a sostenere le spese e non sa se detrarre gli interessi passivi.
Ora l'art. 66 della 342/2000 dice :
La detrazione prevista dalla lettera b) del comma 1 dell?articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, e successive modificazioni, concernente detrazioni per oneri, è sempre concessa al personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare, nonchè a quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile in riferimento ai mutui ipotecari per l?acquisto o la costruzione di un immobile costituente unica abitazione di proprietà prescindendo dal requisito della dimora abituale.
e quindi sembrerebbe di si cioè che la detrazione per gli interessi passivi derivante dalla stipula di un contratto di mutuo per l'acquisto dell'immobile che costituisce l'unica abitazione di proprietà di personale in servizio permanente presso le forze armate e le forze di polizia, spetta indipendentemente dalla circostanza che l'immobile venga adibito ad abitazione principale..
c'è un consulente esperto che possa chiarire il quesito?
All'agenzia delle entrate c'è chi dice di si in quanto nel loro opuscolo (il 2° del 2006) cita i casi particolari con detrazione anche per immobili non adibiti ad abitazione principale,e chi dice di no in quanto l'immobile è locato(ma a riguardo non mi hanno dato nessuna circolare o legge che conferma ciò...)
grazie