• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-19 08:33:37

Costo della manodopera in fattura. si, ma come ?


Ruud
login
18 Marzo 2007 ore 21:57 2
Vorrei capire che significa che il costo della manodopera deve essere indicato distintamente in fattura per ottenere le agevolazioni.

1) Il costo della manodopera va indicato nel corpo della fattura, tra la descrizione dei lavori o deve rappresentare proprio una voce di costo ?

2) Come si fa a distinguere il costo della manodopera su un lavoro dato in appalto ?

Faccio un esempio. Il mio caso. Inizio i lavori di ristrutturazione e ad esempio ho una voce che dice "rimozione dei pavimenti e dei sottofondi" 10 mila Euro (sono più di 400 metri...). Giustamente l'impresario mi dice "Guardi che qui è praticamente tutto costo della manodopera" Allora conveniamo di indicare forfettariamente 8 mila euro di costo della manodopera e lo indichiamo nel corpo della fattura. Il totale fa 10 mila ma nella descrizione, tra parentesi, mettiamo "spese per manodopera 8 mila euro".

Ho fatto bene o è sbagliato ?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Marzo 2007, alle ore 07:18
    La norma non dice "come".

    Indica che il costo della monodopera e dei materiali devono essere chiaramente inditati nel corpo della fattura.

    Nel tuo caso ritengo che non ci siano problemi.

  • ruud
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Marzo 2007, alle ore 08:33
    Ti ringrazio, e scusa se abuso della tua competenza e del tuo tempo ma ci sono questioni che nessuno al momento è riuscito a chiarirmi in maniera definitiva. Ti spiego il mio caso.

    Ho presentato una Dia nel giugno 2006 con cui denuncio l'inizio dell'attività dal giorno 8.6.06 "inerente l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria interni all'unità immobiliare".
    Nella relazione di asseveramento si dice che l'intervento "ai fini del disposto dell'art 6 L46/90, dpr 447/91 e art 20 L 10/91 (risparmio energetico) NON comporta la presentazione del progetto di impianto elettrico, termico, idro-sanitario"

    Poi i lavori sono effettivamente iniziati il 10 gennaio 2007. Io ho inviato la raccomandata a Pescara il 2.1.2007

    Ora, sto rifacendo praticamente tutto e ho una marea di incentivi, ai sensi della finanziaria, che si applicano al mio caso. Ad esempio la sostituzione della caldaia con caldaia a condensazione, il riscaldamento a pavimento con relative tubazioni e io sto mettendo anche le opere murali necessarie a queste opere (rimozione pavimento, massetto, nuovo pavimento ecc.) come previsto dalla finanziaria.

    Mi pare che il decreto attuativo preveda solo una relazione di asseveramento del direttore dei lavori con cui in pratica dichiara che è meglio procedere al rifacimento dell'impianto termico e degli infissi. E mi dicono che è sufficiente che questa relazione sia datata dall'inizio dei lavori (gennaio 2007). E' proprio così ? O devo presentare una integrazione della Dia al comune prima di pagare le fatture ?

    Il termotecnico mi dice che tutte queste modifiche (impianto termico, infissi ecc) in ogni caso non richiedono Dia e che al limite si può presentare una variante unica della Dia originaria a fine lavori.

    Posso stare tranquillo ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 16:33 3
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI