• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-19 18:53:05

Corte comune aiuto


Dagosto
login
16 Novembre 2007 ore 18:10 5
Sono proprietario di un immobile che si trova in un fabbricato composto da più unità immobiliari.
Al catasto risulta avere un certo numero comune a tutti 133...e ogni proprietario ha un suo sub.
il cortile è costituito da un quadrato di una ventina di metri quadri che risulta graffato al fabbricato 133.
La domanda è questa:l'area del cortile è comune a tutti oppure bisogna vedere bene sui titoli di proprietà?
inoltre il propblema è di questo tipo:alcuni condomini hanno concesso il permesso di passare su detta area comune che collega due strae comunali,a èpersone che hanno l'abitazione su di una strada e l'attività sull'altra...ma non sono proprietari di nessun immobile nel condominio.
Inoltre scavalcano una recinzione Comunale per accedere prima ai terreni privati di alcuni condomini(che li hanno autorizzati verbalmente)per poi giungere nel cortile che sembra essere comune.
Nel caso qualcuno volesse dare autorizzazione non dovrebbe informare tutti i condomini ed avere l'unanimità dei consensi?

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Novembre 2007, alle ore 18:50
    Se non diversamente rilevabile dal "regolamento contrattuale" allegato ai rogiti di ogni proprietario, il cortile in oggetto si presume "parte comune condominiale".

    La situazione da te descritta è caotica.

    Vi consiglio di far convocare un'assemblea condominiale con all'ordine del giorno la regolamentazione dell'uso del cortile in oggetto.

    Una simile deliberazione deve essere presa con la maggioranza prevista per le norme "regolamentari", qui trovi la tabella:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

  • dagosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Novembre 2007, alle ore 20:59
    Il punto è che non esiste nessun regolamento scritto....il condominio non è costituito....è una situazione che va avnti da anni in questo modo e credo che sia ora di regolamentarla...potrei sapere come fare per fare tutto ciò?

    grazie intanto anche per la celere risposta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Novembre 2007, alle ore 07:54
    Ripeto, il condominio essite di fatto quando vi siano almeno due proprietari, lo afferma il Codice.

    Qualsiasi proprietario può prendere l'iniziativa di convocare un'assemblea dei proprietari, le modalità sono indicate sempre dal Codice, bastano due proprietari che rappresentino almeno 1/6 del valore del valore dell'edificio per rendere valida la convocazione dell'assemblea.
    Bisogna avvisare "tutti" e comunicare loro l'ordine del giorno.

    Le maggioranze per deliberare sui lavori da te indicati le ho indicate nel link sopra.

    Per tutte le incombenze relative alle procedure, trovi tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/

  • dagosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 15:03
    Scusami se non ti ho risposto subito...
    volevo chiederti a proposito dell'autorizzazione al passaggio su corte comune,ci vuoloe la maggioranza o l'unanimità...parlo di persone che non so0no condomini.
    Poi chi fa il presidente nella prima assemblea?non è obbligatorio l'amministratore?
    Inoltre per sapere di preciso quanti sono i proprietari è sufficiente andare in conservatoria?
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 18:53
    L?art. 1108 del codice civile dice che è necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune e per le locazioni di durata superiore a nove anni.

    Ne vostro caso la concessione di un diritto "reale" sul bene comune (il cortile) necessiterà dell'unanimità dei consensi.

    Il presidente viene nominato dall'assemblea prima ancora di cominciare i lavori indicati nell'ordine del giorno.
    L'amministratore è obbligatorio quando i condómini sono più di quattro.

    In conservatoria (ufficio del territorio) si possono conoscere i proprietari di ogni unità immobiliare.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI