• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-29 08:38:40

Contratto ed animali


Gauchino
login
27 Agosto 2006 ore 14:09 2
Salve a tutti, avrei bisogno di consigli riguardo ad un problema di tipo contrattuale:
ho firmato, attraverso un'agenzia, un contratto standard 4+4 di affitto di un appartamento facente parte di un condominio che parte da settembre. Oltre alle classiche clausole di un contratto standard 4+4, ne ho firmata una in grassetto che sancisce il divieto di disturbo dei vicini, di ballo, di canto, di uso di qualsiasi strumento musicale e di possesso di animali nell'appartamento.
Il problema è che io ho un cane ed un coniglio nano. Premetto che il coniglio nano è più silenzioso di me ed il cane ha abbaiato 4 volte in 2 anni, ogni tanto corre per casa, ma essendo al primo piano direi che sotto questo punto di vista non ci sono problemi.
Certo avrei potuto non firmare il contratto vista la mia situazione, ma la casa era troppo conveniente sia a livello economico che posizionale. Inoltre se mi fossi messo a cercare un altro appartamento, non sarei riuscito a trovarlo in tempo. Fatto sta che ho taciuto sui miei animali imponendomi di seguire la famosa legge del "vivi e lascia vivere".
C'è da dire che tra me e i miei coinquilini possiediamo qualcosa come 7 chitarre, una tastiera, un pianoforte, uno djambe, un darbuka, 3 bassi, un banjo e due violini. Appunto per questo motivo abbiamo subito considerato la clausola come un monito della padrona di casa (la clausola è stata scritta dalla padrona, non dall'agenzia, al contrario del resto del contratto), vecchia e paranoica, ed abbiamo taciuto decidendo di riuscire a coltivare le nostre passioni senza recare disturbo ai vicini.
Si capisce che per quanto riguarda gli strumenti siamo in torto marcio (anche se mi sembra una limitazione alla mia libertà); tuttavia vorrei sapere se per il mio cane c'è qualche "scappatoia". Il regolamento di condominio permette di tenere cani, visto che per legge non potrebbe essere altrimenti. Tuttavia il fatto che ci sia il divieto nel contratto scavalca la legge o posso sempre appellarmi alle sentenze della Cassazione?
Grazie mille per l'aiuto
ciao
gauchino
  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Agosto 2006, alle ore 15:14
    Di regola un contratto non può stabilire cose contrarie alla legge. Quindi se esiste una legge che impone di non mettere vincoli alla presenza di animali da casa nei regolamente condominiali, una clausola del genere è automaticamente nulla...

    Ma tu hai in mano le sentenze della cassazione che dicono questo?

  • padrif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Agosto 2006, alle ore 08:38
    Come ho già segnalato in un altro topic, per quanto ne so (di sicuro), se la clausola è scritta sul contratto di affitto, per gli animali, non c'è nulla da fare
    Paradossalmente, non sono sicuro se è lecita la clausola (vessatoria) degli strumenti musicali...
    L'importante è che siano rispettate le norme di rispetto (orari, rumori,etc).
    bye by padrif

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI