• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-18 21:59:40

Contratto di locazione abitativa per studenti universitari


Gae81
login
17 Marzo 2011 ore 17:44 4
Buongiorno a tutti. Scrivo questo messaggio per avere delle info circa il contratto di locazione abitativa per studenti universitari a canone concordato (legge del 9 Dicembre 1998 ? n.431 ? art.5 ? comma 2)
Io ho stipulato un tipo di contratto di cui sopra, valido per 2 anni, solo che dopo 5 mesi ho dovuto chiedere di recedere dal contratto, così ho inviato corretta lettera di disdetta alla proprietaria dell?immobile e la stessa mi dovrebbe restituire la caparra suddivisa in due mensilità. Ebbene si la proprietaria mi ha detto chiaramente che devo fare un modulo F23 e che devo recarmi in banca. Il modulo che mi ha dato è questo:

http://img852.imageshack.us/img852/791/mod.jpg

Ora dato che è la prima volta che stipulo questo tipo di contratto e che è la mia prima esperienza, porgo ai più esperti una serie di domande:
1) È corretto ciò che mi sta facendo fare la proprietaria?
2) Come faccio a compilare il modulo F23? Tipo le varie sigle (codice ufficio, n° ordine, sottordine, ecc..)
3) Dovrei pagare qualcosa alla presentazione di questo modulo? Se si quanto?
Se c?è qualcuno che gentilmente mi spiegasse in maniera molto approfondita cosa fare, ne sarei grato.
Grazie 1000.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 22:58
    Al momento della registrazione del contratto è necessario pagare l'imposta di registro (di solito il 2% dell'importo annuale del canone).

    Alla conclusione del contratto o per la cessazione anticipata è necessario pagare l'imposta di registro (67?).

    È il caso di ricordare che per l'Agenzia delle Entrate l'imposta è attribuita "in solido" tra i contraenti.

    Qui trovi un'ottima descrizione dei codici per la compilazione dell'F23:

    http://www.klemm.it/ita/notizie/5_registro.htm

  • gae81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 17:04
    Grazie della risposta.
    Ma è standard 67?? Si pagano in banca o in posta?
    E' quindi tutto corretto cio' che sto facendo?
    Ringrazio ancora per la disponibilità.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 21:42
    Si paga in banca (probabilmente anche in posta, basta chiedere).

  • gae81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 21:59
    E' quindi tutto corretto cio' che sto facendo?
    Grazie 1000

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI