• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-18 21:59:40

Contratto di locazione abitativa per studenti universitari


Gae81
login
17 Marzo 2011 ore 17:44 4
Buongiorno a tutti. Scrivo questo messaggio per avere delle info circa il contratto di locazione abitativa per studenti universitari a canone concordato (legge del 9 Dicembre 1998 ? n.431 ? art.5 ? comma 2)
Io ho stipulato un tipo di contratto di cui sopra, valido per 2 anni, solo che dopo 5 mesi ho dovuto chiedere di recedere dal contratto, così ho inviato corretta lettera di disdetta alla proprietaria dell?immobile e la stessa mi dovrebbe restituire la caparra suddivisa in due mensilità. Ebbene si la proprietaria mi ha detto chiaramente che devo fare un modulo F23 e che devo recarmi in banca. Il modulo che mi ha dato è questo:

http://img852.imageshack.us/img852/791/mod.jpg

Ora dato che è la prima volta che stipulo questo tipo di contratto e che è la mia prima esperienza, porgo ai più esperti una serie di domande:
1) È corretto ciò che mi sta facendo fare la proprietaria?
2) Come faccio a compilare il modulo F23? Tipo le varie sigle (codice ufficio, n° ordine, sottordine, ecc..)
3) Dovrei pagare qualcosa alla presentazione di questo modulo? Se si quanto?
Se c?è qualcuno che gentilmente mi spiegasse in maniera molto approfondita cosa fare, ne sarei grato.
Grazie 1000.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 22:58
    Al momento della registrazione del contratto è necessario pagare l'imposta di registro (di solito il 2% dell'importo annuale del canone).

    Alla conclusione del contratto o per la cessazione anticipata è necessario pagare l'imposta di registro (67?).

    È il caso di ricordare che per l'Agenzia delle Entrate l'imposta è attribuita "in solido" tra i contraenti.

    Qui trovi un'ottima descrizione dei codici per la compilazione dell'F23:

    http://www.klemm.it/ita/notizie/5_registro.htm

  • gae81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 17:04
    Grazie della risposta.
    Ma è standard 67?? Si pagano in banca o in posta?
    E' quindi tutto corretto cio' che sto facendo?
    Ringrazio ancora per la disponibilità.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 21:42
    Si paga in banca (probabilmente anche in posta, basta chiedere).

  • gae81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2011, alle ore 21:59
    E' quindi tutto corretto cio' che sto facendo?
    Grazie 1000

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.458 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI