• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-31 23:32:47

Contratto di assistenza vitalizia


Antoniosalvati
login
31 Luglio 2007 ore 08:31 5
Vorrei se possibile avere lumi in merito ad una vicenda che mi e' capitata non molto tempo fa'.
Sono proprietario insieme a mio fratello (deceduto 8 mesi fa') di un immobile nel quale ancora vivo, nella quota parte 50% ciascuno.
Ultimamente i rapporti tra noi si erano deteriorati, ragione per cui alla sua morte, e' spuntato fuori un documento (contratto di assistenza vitalizia) il quale "dice" che la quota del 50% appartenente a mio fratello, e' stata ceduta ad una cifra irrisoria ad una terza persona, la quale si impegnava ad assistere mio fratello vita naturaldurante.
Tralasciamo le varie cause del gesto.....non teniamo conto della data di questo contratto fatto appena 20 giorni prima della sua morte....insomma non voglio discutere queste scelte.
Pero' mi sorge un dubbio!
Essendo comproprietario dell'altro 50% dell'appartamento, avevo diritto ad una prelazione sulla vendita?
Nel caso fosse cosi'....il prezzo fissato da mio fratello, regolarmente registrato dal notaio in questo "contratto di assitenza vitalizia" rimane indiscutibile??? nel senso potrei io acquistare a quella cifra supponendo di aver diritto a tale prelazione??
Spero di essere stato abbastanza chiaro, ed attendo notizie in merito.
Augurandovi buona giornata...saluto cordialmente!

Antonio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2007, alle ore 09:32
    Non avevi diritto alla prelazione in quanto il bene non è stato "venduto", ma acquisito in eredità dal nuovo proprietario.

    Tuo fratello aveva il diritto di "regalare" la propria quota a chi desiderasse.
    Non esistendo parenti "legittimatari" tu come fratello non potevi pretendere niente.

    Ora il nuovo proprietario potrà disporre del bene in comunione con te, la materia è regolata dal Codice, ti consiglio di leggere gli articoli dal 1100 al 1116

  • antoniosalvati
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2007, alle ore 09:42
    Non avevi diritto alla prelazione in quanto il bene non è stato "venduto", ma acquisito in eredità dal nuovo proprietario.

    Tuo fratello aveva il diritto di "regalare" la propria quota a chi desiderasse.
    Non esistendo parenti "legittimatari" tu come fratello non potevi pretendere niente.

    Ora il nuovo proprietario potrà disporre del bene in comunione con te, la materia è regolata dal Codice, ti consiglio di leggere gli articoli dal 1100 al 1116

    Tengo a precisare che il "suddetto contratto di assistenza" indica molto chiaramente che la quota di mio fratello non e' stata donata in eredita' ma venduta ad una cifra espressamente scritta e controfirmata dal notaio.
    Ecco perche' mi sorgeva questo dubbio.
    Grazie per la risposta cordiali saluti......Antonio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2007, alle ore 10:08
    Il notaio stesso, da buon professionista, doveva conoscere gli articoli del Codice che ti ho indicato.

    A questo punto non ti resta che l'avvocato, hai molte possibilità di riprenderti la restante quota al prezzo indicato nella "transazione".

  • antoniosalvati
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2007, alle ore 12:39
    Il notaio stesso, da buon professionista, doveva conoscere gli articoli del Codice che ti ho indicato.

    A questo punto non ti resta che l'avvocato, hai molte possibilità di riprenderti la restante quota al prezzo indicato nella "transazione".

    Si penso che dovro' necessariamente rivolgermi ad un avvocato per far valere eventuali diritti.
    Che Lei sappia, ci sono dei termini di prescrizione riguardo il mio caso specifico?
    Grazie ancora ...Antonio!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2007, alle ore 23:32
    Di norma entro un anno da quando ne sei venuto a conoscenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI