• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-30 11:47:58

Contratto di affitto - 22680


Casamarco
login
30 Novembre 2008 ore 01:31 3
Salve a tutti,
un paio di domande:

* da quando è obbligatoria la registrazione del contratto di affitto ? Si applica anche a contratti stipulati in precedenza '

* come funziona e quanto dura (e se è regolata per legge) la prelazione dell'inquilino nel momento in cui il proprietario manifesta la sua intenzione di vendere ?

Ciao e grazie !!!
Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 08:33
    Abbiamo giò risposto alle tue domande decine di volte nel forum, basta usare il tasto "cerca" qui in alto.

    La registrazione va effettuata entro trenta giorni dalla data di stipula del contratto così come indicato anche dalla guida n. 4 del 2007 dell'Agenzia delle Entrate, l'obbligo della registrazione incombe su entrambe le parti contraenti, in solido.
    Dal 2007 un contratto non registrato è un contratto "nullo" (mai esistito).

    Per i contratti di affitto ad uso residenziale abitativo non esiste alcuna prelazione da parte dell'inquilino; la prelazione esiste nei contratti ad uso diverso (commerciali, artigianali, ecc.)

  • casamarco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 09:51
    Grazie delle risposte, avevo provato a cercare domande e risposte simili nel forum senza fortuna ...
    Per quanto riguarda l'obbligo della registrazione, supponiamo un contratto di affitto del 2005 con durata 4 anni; vale comunque l'obbligo di registrazione ?
    Ciao e grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2008, alle ore 11:47
    Per un contratto del 2005 che in base alla legge 431/98 deve durare 4+4 anni, è prevista la registrazione pagando il 2% del canone annuo, in questo caso sarà necessario pagare oltre all'importo anche le sanzioni per ritardato pagamento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:43 2
348.341 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI