• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-17 08:39:36

Comodato/convivenza pe detrazioni 36 e 55%


Kia0703
login
09 Giugno 2012 ore 11:19 3
Buongiorno,
illustro la seguente situazione perché avrei bisogno di un parere. Sul sito dell?agenzia delle entrate e anche in altri siti web le risposte sono spesso poco chiare e/o discordanti fra loro, quindi urge chiarimento.

La situazione credo sia particolare: casa di proprietà del padre in ristrutturazione, in cui andrà ad abitare il figlio. Il figlio convive con il padre in un immobile diverso da quello in ristrutturazione, che tuttavia è a quest?ultimo collegato (area cortiva/giardino in comune fra le due case). Il permesso di costruire e i lavori sono stati avviati, e in data successiva (3 settimane dopo) viene registrato un contratto di comodato d?uso gratuito a favore del figlio, poiché la casa gli è stata messa a disposizione dal padre e lui ci andrà a vivere quando sarà pronta.
Le fatture sono intestate al figlio, che è convivente col padre e comodatario prima dell?emissione delle fatture ma dopo la data della concessione edilizia.

Con queste premesse ci sono i presupposti per il figlio per poter usufruire delle detrazioni del 36 e 55%, visto che anche se il figlio non vive nell?immobile in ristrutturazione (peraltro inagibile), egli vive con il padre in un immobile collegato a quello oggetto dei lavori e quindi in esso ?si esplica il rapporto di convivenza? anche se non è l?abitazione principale? (stesso cancello d?ingresso per entrambe le case, per intenderci ? stessa via, numeri civici 5 e 7).
Grazie in anticipo della collaborazione.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Giugno 2012, alle ore 20:16
    Buongiorno, io ritengo che le condizioni per beneficiare delle detrazioni ci siano, qualora, come nella fattispecie, sia possibile, comunque, trasferire la residenza ai fini della 'prima casa', una volta terminati i lavori.

  • kia0703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2012, alle ore 20:26
    Buongiorno, grazie mille. Sì, senz'altro prenderò residenza nell'immobile una volta che sarà abitabile, probabilmente entro la fine di quest'anno.
    Data la situazione, ritiene che indicare o meno gli estremi di registrazione del comodato nelle dichiarazioni dei redditi sia ininfluente? Oppure è meglio indicarlo o ometterlo?
    Grazie ancora.
    Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2012, alle ore 08:39
    Io consiglierei, comunque, d'indicare gli estremi del comodato, registrazione compresa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI