• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-17 08:39:36

Comodato/convivenza pe detrazioni 36 e 55%


Kia0703
login
09 Giugno 2012 ore 11:19 3
Buongiorno,
illustro la seguente situazione perché avrei bisogno di un parere. Sul sito dell?agenzia delle entrate e anche in altri siti web le risposte sono spesso poco chiare e/o discordanti fra loro, quindi urge chiarimento.

La situazione credo sia particolare: casa di proprietà del padre in ristrutturazione, in cui andrà ad abitare il figlio. Il figlio convive con il padre in un immobile diverso da quello in ristrutturazione, che tuttavia è a quest?ultimo collegato (area cortiva/giardino in comune fra le due case). Il permesso di costruire e i lavori sono stati avviati, e in data successiva (3 settimane dopo) viene registrato un contratto di comodato d?uso gratuito a favore del figlio, poiché la casa gli è stata messa a disposizione dal padre e lui ci andrà a vivere quando sarà pronta.
Le fatture sono intestate al figlio, che è convivente col padre e comodatario prima dell?emissione delle fatture ma dopo la data della concessione edilizia.

Con queste premesse ci sono i presupposti per il figlio per poter usufruire delle detrazioni del 36 e 55%, visto che anche se il figlio non vive nell?immobile in ristrutturazione (peraltro inagibile), egli vive con il padre in un immobile collegato a quello oggetto dei lavori e quindi in esso ?si esplica il rapporto di convivenza? anche se non è l?abitazione principale? (stesso cancello d?ingresso per entrambe le case, per intenderci ? stessa via, numeri civici 5 e 7).
Grazie in anticipo della collaborazione.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Giugno 2012, alle ore 20:16
    Buongiorno, io ritengo che le condizioni per beneficiare delle detrazioni ci siano, qualora, come nella fattispecie, sia possibile, comunque, trasferire la residenza ai fini della 'prima casa', una volta terminati i lavori.

  • kia0703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2012, alle ore 20:26
    Buongiorno, grazie mille. Sì, senz'altro prenderò residenza nell'immobile una volta che sarà abitabile, probabilmente entro la fine di quest'anno.
    Data la situazione, ritiene che indicare o meno gli estremi di registrazione del comodato nelle dichiarazioni dei redditi sia ininfluente? Oppure è meglio indicarlo o ometterlo?
    Grazie ancora.
    Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2012, alle ore 08:39
    Io consiglierei, comunque, d'indicare gli estremi del comodato, registrazione compresa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI