• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-01-13 09:30:47

Chiarimenti: 36 o 41%?


Barbofia
login
12 Gennaio 2004 ore 16:23 3
Salve a tutti, dovendo iniziare dei lavori di ristrutturazione di un nuovo immobile desidero avere i seguenti chiarimenti:
- la detrazione ammessa è del 36 o del 41%?
- l'importo massimo per il 2004 è di 60.000€; trattandosi di due appartamenti, catastalmente distinti, da cui ne ricavereri uno solo ho diritto ad un tetto massimo di spesa di 120.000 €?
- L'importo detraibile annualmente non può superare l'importo dell'imposta lorda dovuta per quell'anno. Per cui se l'imposta lorda da pagare fosse di 5.000 €, l'importo da portare in detrazione non può superare questa spesa o devo considerare anche eventuali altre detrazioni d'imposta a cui ho diritto (familiari a carico, spese mediche etc)?

Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete fornirmi rispondendo a questa richiesta
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Gennaio 2004, alle ore 21:39
    Per l'anno 2004 la detrazione IRPEF per i lavori di ristrutturazione è del 41%.
    Si, se i due appartamenti sono distinti (catastalmente) cioè sono due unità immobiliari, Lei avrà diritto a ben 120.000 ?.
    L'importo detraibile, parliamo annualmente, non può superare l'importo dovuto, difatti parliamo di detrazione dell'IRPEF. Se Lei dovesse versare per l'anno 2004 5.000 ?, e avendo a disposizione i Suoi 120.000?, questi dovranno essere suddivisi per 10 anni, per cui 12.000? potrebbero essere detratti, ma, Lei ne dovrà detrarre solo 5.000?, gli altri 7.000? vanno persi.
    E così l'anno successivo.
    Quindi anche le altre detrazioni, quali spese mediche, etc. vanno perse. Stia certo che lo Stato non metterà mano al portafoglio per restituirgli più di quanto Lei deve.
    Saluti

  • barbofia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2004, alle ore 08:36
    Ringrazio molto per la risposta, avrei bisogno solamente di un ulteriore chiarimento.
    L'importo detraibile dall'imposta lorda nell'esempio citato è il 41% di 12.000 euro all'anno, ovvero 4920 euro. Per cui, dovendo pagare un'imposta lorda di 5000 euro, riuscirei a recuperare tutti i 4920 (mi rimarrebbero da pagare 80 euro).
    E' corretto?

    Grazie ancora

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2004, alle ore 09:30
    PERFETTO!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI