• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-30 13:07:12

Chi paga? - 21791


Gb12
login
22 Settembre 2008 ore 15:28 5
Sto ristrutturando una casa e dopo aver rifatto completamente il tetto il comune mi ha bloccato i lavori perché il cordolo su cui poggiano le travi risulta 40/50 cm più alto di quanto previsto in progetto. Secondo me L' errore è stato chiaramente della ditta che sta eseguendo i lavori e dell' architetto preposto al controllo (anche perché io non ci guadagno niente con quei cm in più ). Eventualmente non si riuscisse a far passare una "variante al progetto" chi paga per la demolizione e ricostruzione del tetto? E chi paga per eventuali multe derivanti dalla denuncia del comune?
Il proprietario (mio padre) che rischi corre?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Settembre 2008, alle ore 17:35
    Il comune ha emanato un'ordinanza a riportare l'altezza come da Dia o permesso.

    Se si ottempera entro il tempo indicato non dovrebbero scattare sanzioni.

    La messa a regime come da capitolato spetta all'impresa sotto la responsabilità diretta del D.L.

    Il committente non deve ne al comune ne all'impresa ulteriori esborsi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 13:35
    Concordo pienamente con Condominiale, hai la possibilità di rivalerti su chi ha sbagliato.

  • gb12
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 17:20
    A livello penale il proprietario rischia qualche denuncia?
    Se l' impresa e il responsabile dei lavori volessero " tirare per le lunghe "(esempio ricorso al TAR) posso oppormi o devo attendere i tempi lunghi della giustizia?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 20:20
    Non è un problema "penale".

    Come ti ha detto Nabor, hai il diritto di rivalerti anche per eventuali ritardi nell'esecuzione delle opere.
    Non penso quindi che i responsabili abbiano interesse a tergiversare oltre.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2008, alle ore 13:07
    Ciao, è un problema di competenza civile e, in parte, amministrativa (se qualcuno dovesse rivolgersi al TAR, non tu evidentemente).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI