• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-22 12:05:53

Certificazione energetica, a carico di chi?


Anonimo
login
19 Settembre 2008 ore 18:36 3
Salve, sono un costruttore.
Lo scorso anno ho realizzato una csa di civile abitazione, realizzata con tecnologie a risparmio energetico in legno.
A fine lavori mi sono state contestate delle imprecisioni, piastrelle non fugate bene ecc...cavolate insomma, dopo un accertamento tecnico preventivo del tribunale, ho accettao la perizia per tirare quello che riuscivo del saldo.

Successiamente il direttore dei lavori ha nuovamente sospeso il pagamento in quanto non ho fornito la certificazione enrgetica dell'edificio, personalmente ho fornito le conformità degli impianti.

In comune, allegata alla concessione edilizia vi era una legge 10 scadente, che ho fatto rifare al mio termotecnico per avre i valori esatti per poter posare gli impianti adeguati al consumo dell'edificio.

ora, il DL si ostina a chiedermi la certificazione engetica dell'edificio, rilasciata dall'impresa, secondo i miei legalòi non è a carico mio in quanto non sono autorizzato a rilasciare certificazioni, o quantomeno posso rilasciarle ma sono carta straccia....

Io vorrei sapere se questa cetificazione è a carico del costruttore o a carico del progettista?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Settembre 2008, alle ore 17:43
    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum in questi ultimi tempi.

    Qui trovi le informazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

    Insomma la legge "nazionale" è diventata un pasticcio e non è più in vigore, restano valide eventuali leggi "regionali" in materia (Lombardia, Piemonte, ecc.)

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Settembre 2008, alle ore 07:55
    Ero a conoscenza delle normative nazionali.

    però questo non è il mio caso, io non sto vendendo un edificio, ma lìho costruito per dei privati..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Settembre 2008, alle ore 12:05
    Non cambia niente, le regioni hanno legiferato in merito visto che la normativa nazionale in realtà non è mai realmente entrata in vigore non avendo emanato i decreti di attuazioni e le sanzioni relative.

    Vale anche quanto indicato nel T.U. edilizia:

    http://www.condomini.altervista.org/Tes ... ilizia.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI