• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-11 10:38:27

Cassetta wc incassata in parete divisoria proprità diverse


Renguerr
login
09 Febbraio 2009 ore 19:53 3
Il vicino ha costruito ( non so se abusivamente ) un piccolo wc addossandolo alla parete divisoria con la mia proprietà. Il problema è che in tale parete ha anche incassato la cassetta dello sciacquone.
Lo spessore modesto della parete mi porta a ritenere che la cassetta abbia, almeno parzialmente, invaso la metà del muro che ritengo di mia proprietà.

La cosa è di particolare "fastidio" ( per il rumore, ma anche psicologico per l'evocazione delle attività personali altrui in corso ) poichè la cassetta è in corrispondenza del mio ingresso/soggiorno.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che è permesso l'incasso di impianti limitatamente al passaggio di tubi e/o cavi elettrici

Un particolare che spero di poco conto: i lavori sono stati fatti da un proprietario precedente parecchi anni fa; quello attuale ha comprato con le modifiche già effettuate.

Premesso che è sicuramente meglio cercare un accordo che miri alla sostituzione con una cassetta esterna e contestuale insonorizzazione della parete, piuttosto che instaurare una causa legale,

mi chiedo:

1) di chi è il muro divisorio?
2) può ognuno dei due confinanti farne quello che vuole?
3) può un confinante incassare una cassetta wc
4) posso aprire il muro dalla mia parte e una volta verificata la mancanza delle distanze pretendere l'eliminazione di tale cassetta?
5) in caso di inattività posso eliminarla io stesso?
6) ci sono ipotesi di usucapione?
7) in ultima analisi se pianto un chiodo nel muro e buco la cassetta di chi è la colpa e quindi l'onere delle riparazioni?

Vi prego rispondete puntualmente a tutte le domande poichè devo venir a capo della faccenda che come potete immaginare mi rode parecchio!
Un grazie anticipato
renguerr
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 20:08
    Mi chiedo:

    1) di chi è il muro divisorio?
    Al 50% dei due confinanti
    2) può ognuno dei due confinanti farne quello che vuole?
    Si, ma in conformità con le figenti leggi, e il buon senso
    3) può un confinante incassare una cassetta wc
    Si, se non nella tua porzione del muro e se non reca un inquinamento acustico, valutabile con una strumentazione normalizzata
    4) posso aprire il muro dalla mia parte e una volta verificata la mancanza delle distanze pretendere l'eliminazione di tale cassetta?
    Meglio chiedere l'intervento di un esperto per far fare una perizia
    5) in caso di inattività posso eliminarla io stesso?
    Attento a non passare dalla parte della ragione a quella del torto!!
    6) ci sono ipotesi di usucapione?
    non sono preparato in materia, forse che si, forse che no!!
    7) in ultima analisi se pianto un chiodo nel muro e buco la cassetta di chi è la colpa e quindi l'onere delle riparazioni?
    risolvi prima la quetione il chiodo non mi pare una buona idea
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 20:48
    Attenzione, il T.U. Edilizia ha indicato il rispetto di precise limitazioni circa il posizionamento di vani o manufatti nel condominio nei confronti di altri vani ai piani adiacenti, superiori o inferiori.

    Insomma, ad esempio non si potrebbe realizzare un nuovo bagno posizionandolo al di sopra di una camera da letto dell'appartamento sottostante, alla stessa maniera non si dovrebbe installare una cassetta dell'acqua del water sulla parete prospiciente la camera da letto del vicino.

    Il tuo caso non rappresenta il superamento del limite ai fini della rumorosità ambientale essendo la cassetta posizionata in luogo non vietato.

    Ti consiglio di fare un semplice accertamento dello spessore della cassetta stessa, lo puoi fare tu stesso in via amichevole con il vicino, se constaterai il superamento del 50% dello spessore della parete avrai il diritto di richiederne il riposizionamento.

    Se la cassetta è stata installata il quella posizione da oltre venti anni, il vicino ha il diritto di vantarne l'usucapione.

  • renguerr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2009, alle ore 10:38
    Grazie, siete stati di grande aiuto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI