menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2017-06-28 16:08:51

Canone concordato


Maurizio35
login
21 Giugno 2017 ore 17:31 2
Ho in proprietà un appartamento che intenderei affittare a canone concordato. Nel comune in cui risiedo è in vigore un accordo territoriale che individua valori massimi e minimi per zona e per disponibilità di requisiti dell'unità immobiliare/stabile.

Detto questo, è essenziale definire la metratura utile di quanto si dovrà locare.

Ho letto di riferimenti all'all. C del DPR del 1998 che però a me non risulta di agevole comprensione.

Detto questo, e in modo "scolastico", c'è chi mi sa indicare cosa considerare ai fini di cui ho detto sopra?

Grazie


  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Giugno 2017, alle ore 09:18
    Dovrebbe esserti utile rivolgerti a qualche organizzazione della proprietà edilizia del tuo territorio.

  • maurizio35
    0
    Ricerca discussioni per utente Svevavolo
    Mercoledì 28 Giugno 2017, alle ore 16:08
    Dovrebbe esserti utile rivolgerti a qualche organizzazione della proprietà edilizia del tuo territorio.
    Ho seguito il consiglio che mi è stato dato e quindi mi sono rivolto ad una associazione territoriale in ordine alla definizione della metratura da considerare.

    Mi è stato detto di considerare il valore in mq indicato sulla visura catastale - per quanto attiene all'appartamento - e il 75 per cento di analogo dato per ciò che riguarda l'autorimessa che è ad uso esclusivo.

    Sono però perplesso in quanto il riscontro acquisito non è per nulla coerente con il rinvio al DPR del 1978.

    C'è qualcuno che mi può aiutare?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurizio35
È possibile applicare il contratto concordato se la locazione è stipulata con una ONLUS che intendere adibire l'unità immobiliare ad abitazione per i suoi...
maurizio35 10 Giugno 2020 ore 16:54 1
Img maurizio35
Nel caso di contratto di locazione a canone concordato, relativo ad immobile ubicato in comune nel quale, a seguito della pubblicazione del DM 2017, NON è stato rinnovato...
maurizio35 29 Aprile 2018 ore 10:42 1
Notizie che trattano Canone concordato che potrebbero interessarti


Contratto di locazione a canone concordato: come funziona?

Affittare casa - Quali sono le caratteristiche dei contratti d'affitto a canone concordato, durata e agevolazioni fiscali. Cosa sono il canone concordato e gli accordi territoriali

Canone RAI: pagano anche gli italiani che risiedono all'estero?

Fisco casa - Anche i cittadini che risiedono all'estero sono tenuti al pagamento del canone RAI se intestatari dell'utenza dell'energia elettrica della casa presente in Italia?

Dichiarazione IMU e TASI: quali novità con il Decreto Crescita?

Fisco casa - Semplificazioni per comodato d'uso e locazioni a canone concordato. Niente obbligo di comunicazione al Comune per beneficiare degli sconti fiscali su IMU e TASI

Riduzione del canone di locazione

Affittare casa - Nel caso di locazioni immobiliari destinate all'uso abitativo, non sempre, anzi quasi mai, il canone di locazione può essere abbassato senza nuovo accordo tra le parti.

Cedolare Secca: la raccomandata all'inquilino non è sempre necessaria

Affittare casa - In quali casi il locatore che opta per il regime alternativo della cedolare secca non è obbligato a darne comunicazione all'inquilino mediante lettera raccomandata

Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano

Affittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali.

Locazione: nulli i canoni pattuiti in nero

Fisco casa - Nulla la scrittura privata successiva al contratto che stabilisce un canone di locazione più alto per evadere le tasse(Cassazione, sent.n°18213 del 17/09/2015).

Pagamento del canone di locazione

Affittare casa - In tema di pagamento del canone di locazione, le parti del contratto devono rispettare delle regole, previste dalla legge e/o dal contratto, riguardo i tempi e i modi.

Affitti: quali sono le tipologie di contratto di locazione

Affittare casa - Il contratto di locazione può avere contenuti diversi a seconda del tipo contrattuale adottato dalle parti. Ecco disciplina ed effetti delle differenti tipologie
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI