• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-17 10:33:33

Canne fumarie cucine in salotto


Likas
login
11 Dicembre 2007 ore 11:48 9
Buongiorno a tutti,
ho un problema con un'appartamento di una casa di nuova costruzione.
In fase di acquisto (compromesso) mi hanno fornito (come succede nella maggior parte dei casi) una piantina dell'appartamento senza misure.
In questa piantina (firmata e controfirmata in fase di compromesso), non risultavano colonne o riseghe (se si dice così) all'interno dell'appartamento.
In questi giorni,sono stato chiamato, del famoso geometra di cantiere, per vedere la disposizione delle pareti interne e per eventualmente spostarle a mio piacimento (limiti permettendo).Durante questo incontro mi hanno fornito una piantina dettagliata dell'appartamento (con misure e quant'altro) e mi hanno fatto notare che all'interno dell'appartamento, perpendicolare alla parete esterna della casa, venivano collocate le canne fumarie delle cucine.
Il problema principale è che queste canne creerebbero una specie di colonna di circa 80 cm per 20 cm (pari a 1,60 m quadri) nella sala.
Ovviamente il problema è che essendo una palazzina di 9 piani è impensabile che la buttino giù per rifare queste canne fumarie all'esterno.
La mia domanda è questa.Considerando che l'appartamento è stato acquistato con un prezzo al metro quadro (commerciale) e questo spazio risulta calpestabile e non facente parte delle parti comuni, potrei richiedere un rimborso pari allo spazio "rubato"?
Ovviamente non ho ancora dato la delibera sulla piantina nuova e non intendo farlo finchè non è chiaro tutto (in pratica non è stata firmata per accettazione).Come dovrei comportarmi?
Scusate se mi sono dilungato, ma spero di aver descritto al meglio la problematica.
Attendo "aiuto".
Ciao.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 14:21
    Se nel contratto, compromesso, hai acquistato "a corpo" sarà difficile ottenere sconti; se invece hai acquistato a m², è possibile accordarsi col costruttore venditore per ottenere una compensazione relativa allo spazio sottratto.

    Parlane con l'impresa o l'agenzia prima di prendere provvedimenti, poi ne parliamo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 15:18
    Come sempre, consiglio di accertare le date, laddove si compra del costruttore, in particolare quella di richiesta del titolo edilizio. Ricordo che, a far data dal 21 luglio 2005 (d. lgs. 122/05), le 'vendite a corpo', da parte del costruttore, possono essere sanzionabili con la nullità, in quanto non compatibili con la tutela del promissario acquirente.

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 16:59
    Comprendo benissimo sia il discorso della vendita a corpo che quello delle date di pagamento.
    Per quanto riguarda la vendita a corpo, nel compromesso è anche indicato che le opere riguardanti le parti comuni o il complesso immobiliare, non devono alterare sostanzialmente la porzione dedotta nel presente contratto.
    Se non è così allora potrebbe significare che se loro per tenere la casa in piedi devono piazzare una bella colonna portante al centro del mio appartamento, lo possono fare?
    Mi sembra una fregatura!
    Per quanto riguarda invece i termini di contratto, già loro sono fuori termini...dovevano farci avere le piantine per le modifiche a marzo 2007...siamo a dicembre!
    I pagamenti non intendo fermarli, ma la piantina potrei visto che non rispetta queste "leggi" scritte nel contratto, o sbaglio?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 10:45
    Per capirci: se il complesso in costruzione beneficia di un titolo edilizio (permesso di costruire) richiesto dopo il 21 luglio 2005, ti puoi avvalere della tutela offerta dal d. lgs. 122/2005, eccependo l'invalidità della vendita a corpo. La 'ratio' dell'art. 6, comma 2, lettera B), infatti, prevede una coincidenza perfetta tra il bene oggetto della compravendita, di cui al preliminare, e il progetto allegato al permesso di costruire, da consegnarsi al promissario acquirente. Non sono ammesse variazioni tra preliminare e rogito, in sintesi, a pena di nullità del contratto, a meno che non siano accettate da entrambe le parti, nè, tantomeno, è ammissibile che la piantina dell'appartamento non riporti le misure, che devono essere dettagliate.

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2007, alle ore 17:12
    Dove la posso trovare l'informazioni riguardo al permesso di costruire?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Dicembre 2007, alle ore 13:47
    Nel contratto preliminare dovresti trovarle: può essere anche che si parli di concessione edilizia, se è un pò risalente...hai diritto di chiedere notizie in merito al costruttore, comunque. Se ti viene comodo, puoi dare un'occhiata al cartello esposto all'entrata del cantiere...

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Dicembre 2007, alle ore 15:15
    Perfetto! controllerò il cartello in cantiere.
    Grazie mille 6 troppo gentile.

    Ciao.

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2007, alle ore 17:17
    Ho visto direttamente in cantiere che il permesso per costruire è del 5 febbraio 2005.Quindi non ho speranza?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Dicembre 2007, alle ore 10:33
    Ahimè sei fuori dalla tutela diretta del d. lgs. 122/2005. La tua situazione può essere oggetto di trattative, per cercare di ridurre il corrispettivo: un tentativo lo farei, anche se è lecito attendersi delle eccezioni da controparte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI