• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-11 09:15:41

Cambio destinazione d'uso - 24095


Pittbull777
login
10 Marzo 2009 ore 15:03 4
Buongiorno,
sono nuovo del forum e avrei un quesito da proporvi.
Ho provato da soloa trovare una risposta, ma penso che nel campo burocratico ogni situazione è a se.

cmq. vi illustro brevemente il mio problema.

Visto i problemi oggi di comprare una casa, io e la mia ragazza abbiamo pensato, all'inizio per gioco,poi sempre più seriamente di utilizzare
lo spazio sottostante il villino dei suoi genitori(attualmento adibito a garage, ma forse accatastato come magazzino) per realizzare un appartamentino di circa 80/90 mq .
Premetto che il garage attuale si sviluppa per circa 160/170 mq ed è accesibile mediante una rampa.
l'altezza è abbondante (circa 3 mt), è dotato di finestre a nastro la cui superfice è ampliabile e che secondo me, mediante degli scavi, è possibile ampliare la loro superfice aeroilluminante, trafromadole in finestre normali.
Diciamo che qualora fossero soddisfatti i requisiti di abitabilità, favorendo l'illuminazione e l'areazione agli ambienti principali (soggiorno, camere da letto, zona pranzo) e lasciando ciechi 2 bagni, l'appartamentino con degli opportuni lavori,potrebbe tranquillamente essere vivibile e "indipendente.
La domanda è questa.....essendo il villino costruito abusivamente su un area agricola, ma ormai condonato da 10/15 anni, come si pone la legislazione in merito a questo cam e che cosa bisogna richiedere?Una Dia o un permesso di costruire?

Spero di essere stato chiaro.
Nell'aspettare vostre delucidazioni vi porgo i miei saluti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 22:28
    Dipende tutto dalla tua regione e dal tuo comune.

    Ad esempio in Lombardia sono stati vietati i "recuperi" ad abitativo dei seminterrati.

    Hai però dalla tua la nuova legge che il governo sta emanando sull'ampliamento delle cubature degli immobili fino al 30% per "prima casa".

    Ne ho parlato qui:

    viewtopic.php?f=10&t=24046

  • pittbull777
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 22:54
    Innanzitutto l''immobile è localizzato nel comune di Roma.

    detto questo, non capisco se questo piano della casa con aumento della volumetria del 30% è relativa una effettiva variazione della sagoma e quindi del volume dell'immobile o come nel mio caso, una "semplice" variazione d'uso del garage sottostante.
    forse la cosa che più mi potrebbe recare problemi è proprio il fatto che l'immobile(nonstante sia stato condonato) sorge su un area agricola e quindi le trasformazioni possibili sono limitate

    Grazi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 23:14
    Prima di strapparci i capelli attendiamo fino a venerdì quando leggeremo il DPR del governo.

  • pittbull777
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 09:15
    Aspettiamo liete notizie allora....

    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI