• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-30 20:43:52

Caldaia, violazione legge 46/90 e dichiarazione conformità


Feel78
login
30 Novembre 2006 ore 16:35 2
Buongiorno, chiedo consiglio a voi tecnici perché ho un grosso problema con la caldaia. Tre anni fa ,in occasione della ristrutturazione di casa mia, han rifatto il mio impianto di riscaldamento. La dichiarazione di conformità ho ora scoperto essere non in regola perché mancano tutti gli allegati obbligatori, compresi quelli in cui si deve indicar il materiale usato, e che l'abilitazione professionale dell idraulico risale al 1993. Inoltre, si dice che il tutto è stato fatto rispettando la legge 46 del 90 ma ora mi è stato detto che cosi non è perché quella legge-confermate?- prevede l'obbligo di intubazione/incamiciatura della canna fumaria che invece non è stata fatta, ma per la verità nemmeno da noi pagata ai tempi dei lavori. Cosi quest'estate ci sono state fughe di gas perché la canna fumaria si era nel frattempo otturata per via di detriti. Inoltre ,sempre ai tempi della ristrutturazione ,"nella stessa canna fumaria è stata collegata anche una tubazione in pvc predisposta per la cappa cucina". Ora faremo, ovviamente con un altro idraulico, l'incamiciatura canna fumaria. Cosa chiedere a coloro che hanno fatto questi lavori di ristrutturazione?

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 17:36
    Ciao, sicuramente ci troviamo di fronte ad un caso macroscopico di negligenza professionale, si tratta di quantificare i danni subiti, e quelli futuri eventuali.
    Nonostante i tre anni intercorsi, di primo acchito non vedo pericoli di decadenza e/o prescrizione, ma formalizzarei subito la scoperta della 'magagna' al tecnico (o a chi per lui) autore della certificazione

  • feel78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 20:43
    Ciao, grazie per la veloce risposta ! In effetti da qualche settimana il tecnico ne è a conoscenza, benchè sostenga che la legge 46 non preveda l'obbligo di incamiciatura della canna. I danni subiti- che teoricamente sarebbero potuti esser molto gravi per la salute- non ci sono, quelli potenziali sarebbbero relativi al fatto che forse, vista la mancanza di spazio, il nuovo tecnico per incamiciare potrebbe dover rompere il muro. In tal caso esigerei chelo pagasse lui, ma in caso contrario....non posso fargli pagare l'incamiciatura,no?considerando che tre anni fa' nn era prevista dai lavori di ristrutturazione e dunque non gliel'ho pagata. Certo,allora non sapevo,non essendo del campo, degli obblighi di legge.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI