• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-13 09:26:15

Anticipazione tfr


Dtaa
login
12 Giugno 2008 ore 17:41 9
Salve. Sto ristrutturando una casa di proprietà della mia ragazza, abbiamo fatto un contratto di comodato gratuito che dura dieci anni. Grazie a questo contratto per esempio posso accedere ai recuperi del 36 % irpef.

Il commercialista mi ha detto che posso accedere anche all'anticipazione del tfr (sono dipendente a tempo ind. da 8 anni), grazie proprio a questo contratto.

Purtroppo la ditta però mi ha negato tale possibilità dicendo che per legge non è previsto. Secondo voi è vero o la ditta non vuole passarmi la percentuale del MIO tfr?

Grazie!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 17:53
    Ciao, non è che il tuo datore di lavoro ha motivato il tutto giustificandosi con il limite del 10% (art. 2120, commi 7 e 9 del codice civile)? ossia, l'avere già ricevuto domande di anticipo del TRF nel corso dell'anno, da lavoratori con anzianità di servizio almeno pari alla tua, in misura pari al 10% dell'organico.

  • dtaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 18:03
    No, assolutamente, non ha menzionato questo fatto. tra l'altro la ditta è relativamente piccola (100 dipendenti) e mi avevano detto a suo tempo che nessuno quest'anno aveva fatto la richiesta.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 18:20
    Tu hai diritto quantomeno di ottenere una risposta formale e motivata, rispetto al diniego.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 18:44
    Nel tuo caso ha ragione l'azienda.

    Non hai diritto all'anticipazione del TFR in quanto tra i motivi contemplati dalla LEGGE 29 MAGGIO 1982, N. 297 non è contemplata la ristrutturazione di un immobile "in uso", l'abitazione deve essere di "proprietà".

    Infatti tra le motivazioni dell'art. 4 puoi leggere:

    c) spese per ristrutturazione straordinaria dell?abitazione di proprietà del lavoratore o dei figli conviventi, se questa è intestata al dipendente o ai figli.

    Dovrai quindi trovare un altro motivo tra quelli contemplati dalla legge.

  • dtaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 18:46
    Si, infatti mi ha dato una risposta motivata e formale. La ragioniera della ditta che si occupa di queste cose ha detto che non posso richiedere il tfr perché l'immobile non è di mia proprietà ma dell mia ragazza e io sono solo il comodatario. Ma allora il mio commercialista si fa le canne? Vabbe, ridiamoci su.

  • maxemo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 21:22
    Ma allora il mio commercialista si fa le canne?

    no,semplicemente non è il suo lavoro


    Ah naturalmente quoto quanto ti hanno già detto

  • dtaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 05:54
    Umh...qualche altro escamotage per ciucciarsi un pò di tfr?

    Grazie mille a tutti!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 07:18
    C'è poco da fare, le motivazioni sono chiare, se puoi usane una di queste:

    La richiesta di anticipazione deve essere giustificata esclusivamente dalla necessità di:
    a) spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture;
    b) acquisto o acquisizione della prima casa di abitazione per sé o per i figli documentato con atto
    notarile o atto sostitutivo legalmente valido;
    c) spese per ristrutturazione straordinaria dell?abitazione di proprietà del lavoratore o dei figli
    conviventi, se questa è intestata al dipendente o ai figli;
    d) congedo di maternità (art. 32 D.Lgs. n. 151/2001);
    e) congedo per formazione (art. 5 legge n. 53/2000);
    f) congedo per formazione continua (art. 6 legge n. 53/2000).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 09:26
    L'unica soluzione, se vogliamo definirla così, è che tu acquisisca il diritto di proprietà.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI