• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-26 11:11:38

Amministratore giudiziario


Nuala
login
13 Aprile 2011 ore 08:32 6
Buongiorno,

ho un grosso problema.
Condivido un fabbricato( non abbiamo costituito un condominio?) con mio fratello. Questo è diviso in quattro piani, due piani appartengono a me e due a Lui. Da premettere che non c'è mai, viaggia in Inghilterra per lavoro.
Io pago tutte le spese ordinarie e lui me li contesta sempre prima di pagarli, talvolta anche non pagandoli.
Sono stanca vorrei nominare un amministratore ma Lui non si è mai pronunciato a riguardo?
Posso adire il giudice personalmente per chiedere la nomina di un amministratore giudiziario?
Che presuppposti ci vogliono?
Nel mio caso sono:
-Mancanza di fiducia reciproca;
- sua la trascuratezza nella gestione del fabbricato a meno che non intervengo io<;
-e la prepotenza da parte di mio fratello il quale non vuole volturarsi alcune utenze;

Grazie
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Aprile 2011, alle ore 13:15
    Nel vostro caso si tratta di: "condominio minimo" (di fatto) che soggiace a regole particolari sispetto al condominio con una pluralità di proprietari.

    Ho riassunto tutte i riferimenti possibili al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/CondominioMinimo.htm

    Per ciò che attiene alla nomina giudiziaria di un amministratore, ti consiglio di pensarci bene, ne verrà nominato uno qualsiasi, magari il più scalcinato sul mercato, con gravi danni sia economici che di interesse; insomma dalla padella alla brace!

    La richiesta di un amministratore giudiziario si può fare in "volontaria giurisdizione", direttamente presso la cancelleria del tribunale, senza l'ausilio di un avvocato ed il costo, comprensivo di carte bollate, è di poco inferiore a 200?.

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 11:01
    La ringrazio tanto per la sua risposta.
    Oggi sono stato in cancelleria, chiedendo cosa amministrativamente posso fare per andare in giudizio. Mi ha dato un modulo con dei bolli da comprare più un contributo unificato di 77 euro, idevo allegare un ricorso con cui indico che voglio un amministartore e portare le prove a fondamento della mia richiesta.
    Nessuna assistenza mi verrà data se non vado da un avvocato.
    Voglio tagliare le corna al toro!!!!fino adesso ho pagato tutte le fatture e non voglio pagare anche un avvocato!!!!VOglio rischiare!!!! In giudizio ci vado io.

    Le chiedo a Lei: "Cosè che mi dà diritto a difendermi personalmente. E se si mi indica la norma. In più davanti al giudice posso presentarmi con un discorso scritto e legerlo in modo che non salti nessun punto sulla questione."
    " Posso dare un mandato a mio marito? scritto, per difendermi, non è avvocato, ma è più eloguente rispetto a me."

    Grazie

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Aprile 2011, alle ore 08:16
    In questo caso il giudice non può fare altro che assegnare un amministratore (giudiziario), non può esserci contraddittorio.

    Per avere riferimenti circa il ricorso che devi compilare, puoi fare riferimento a punti cardine come le sentenze di Cassazione sull'argomento.

    Le trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/AmministratNominaRevoca.htm

    Rocordati che non devi "difenderti", devi solo far valere un diritto.
    Spesso il giudice non convoca nemmeno la parte, dopo aver letto la documentazione assegna un amministratore.
    Come hai constatato non serve assolutamente un avvocato, non hai bosogno di nessuna "difesa".
    Se verrai convocata, potrai delegare il coniuge a rappresentarti (altre carte bollate e altre inutili spese).

    Se hai ancora dubbi, trovi tutto ciò che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Aprile 2011, alle ore 19:06
    Non sò come ringraziarla

    Allora delegherò mio marito. Basta che gli scriva un semplice mandato?

    Veramente vi sono grata per il contributo.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2011, alle ore 10:34
    Ma se non vuole volturarsi sue utenze, chiudile!

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2011, alle ore 11:11
    Ma io mi riferisco alle utenze sui beni in comune (condominio minimo), quali enel scale, riscaldamento ecc.... se non li pago si rimane tutti senza e come si fà!!!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI