• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-16 13:28:16

Aiuto, documentazione differente tra catasto e comune...


Totema
login
13 Maggio 2011 ore 18:26 6
8 anni fa, i miei genitori hanno comprato casa. Il notaio scelto dalla banca, ha incaricato geometra di sua fiducia. Il geometra del venditore ha prodotto documentazione.
siamo andati a richiedre documentazione per poter effettuare certificato energetico e di abitabilità per una futura vendita.

è venuto furoi che metà della casa è accatasta come porticato. sui fogli del catasto del comune risulta come casa, ma sui documenti del comune risulta un bel porticato. I documenti ion possesso del comune, non sno mai stati ne presi , ne presentati. Mancano stanze che invece sono segnalate sui fogli del catasto.
cosa si può fare?

il geometra del comune mi dice, la struttura, è praticamente tutta abusiva.
con chi me la prendo? il notaio della banca? il geomtra da lui incaricato
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2011, alle ore 19:47
    Te la devi prendere con i tuoi genitori che in sede di acquisto non hanno controllato la documentazione ed hanno firmato il rogito davanti al notaio chiudendo gli occhi per non vedere....

    Le autorizzazioni (permesso a costruire) si richiedono al comune, presso il comune sono disponibili le planimetrie e tutta la documentazione probante.

    Presso il catasto (che ora dovrebbe già essere stato trasferito ai comuni), vi è la documentazione consegnata dal professionista ....

    Incarica una valido tecnico di fiducia per risolvere il problema, magari istruendo una sanatoria.

    Puoi interessare il notaio che ha fatto il rogito, imputando anche a lui la corresponsabilità delle irregolarità riscontrate.

  • totema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2011, alle ore 20:45
    Grazie. vorrei solo precisare solo una cosa. il notaio è quello della banca. il geometra è quello incaricato dal notaio nel verifcare che la documentazione richiesta. se ti portano i documenti dei professionisti, immagini che siano corretti ( soprattutto se non sono quelli della controparte, ma i tuoi) i miei non hanno chiuso gli occhi per non vedere. Leggono le carte, vedono i documenti, e non posso immeginare che gli stessi sono stati presi al catasto e non al comune. mi sembra una cosa fuori da qualsiasi criterio logico.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2011, alle ore 21:12
    Buonasera, la logica qui non c'entra, 8 anni una difformità analoga poteva anche verificarsi, oggi no.

  • totema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Maggio 2011, alle ore 15:40
    Perché 8 anni fa si e ora no?

    il problema è come venirne fuori.

    grazie

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Maggio 2011, alle ore 16:25
    Ti ho già detto sopa che dovrai rivolgerti ad un proifessionista e tentare la sanatoria, tentando di coinvolgere anche il notaio che ha redatto gli atti e che avrebbe dovuto quantomeno controllare la documentazione con maggiore attenzione.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 13:28
    Il notaio ha fatto le verifiche che gli competevano. Il geometra mandato dalla banca ha fatto le verifiche per il mutuo. I tuoi avrebbero dovuto far vedere tutto da un professionista di parte, prima addirittura di effettuare il compromesso.
    E poi sono passati 8 anni... e in questi 8 anni c'è stato anche un condono che i tuoi si sono fatti scappare. Ora bisogna vedere se c'è volumetria residua sul terreno: se sì, si farà il PdC in sanatoria, pagando ovviamente gli oneri di urbanizzazione e le multe relative (che sono in funzione della volumetria in più) e sistemi tutto. Se non c'è volumetria residua... niente da fare...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI