• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-25 13:24:59

Agevolazioni prima casa - 6544


Puly
login
28 Maggio 2006 ore 15:07 5
Tre anni fa ho acquistato un appartamento stipulando un mutuo per prima casa. Vi ho risieduto regolarmente fino a circa sei mesi fa. Ora mi sono trasferita a casa del mio compagno e più vicino al lavoro. Vorrei affittare l'alloggio arredato ad uso transitorio, però non so a quali conseguenze vado incontro per quanto riguarda il discorso agevolazioni, mutuo, ecc. se tolgo la residenza anagrafica.
Grazie per l'aiuto
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Maggio 2006, alle ore 08:35
    Non cambiare la residenza e continua ad avere diritto alla detrazione degli interessi , non perdi l'agevolazione per l'acquisto con imposta di registro agevolata e ICI ridotta.
    Se affitti l'appartamento non ci saranno problemi nemmeno se chi affitta vuole cambiare la residenza.
    Ciao.

  • puly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Maggio 2006, alle ore 17:04
    Scusa ma se affitto in modo regolare con contratto registrato, questo poi lo devo dichiarare nel 730, o sbaglio? e non va in contrasto con le mie detrazioni fiscali per prima casa?
    Grazie comunque per la tua risposta

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Maggio 2006, alle ore 07:53
    Chiedo aiuto a qualche altro navigatore esperto, ma penso di no.
    Niente ti impedisce di avere la residenza in una casa affittata.
    Ciao.

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Maggio 2006, alle ore 12:40
    Ciao.
    A fronte del trasferimento cui fai cenno, la legge a rigore ti obbligherebbe a comunicare la cosa all'anagrafe del comune dove ti sei trasferita (entro 20 giorni dal fatto) con conseguente perdita dell'attuale residenza (e quindi con tutte le conseguenze fiscali) perché questa è definita come "sede della dimora abituale".
    Ovviamente se "nessuno" lo viene a sapere, puoi continuare a far finta di abitare lì e quindi "coabitare" (ufficialmente) con il conduttore (se poi questo vuole trasferirvi la residenza risulterete conviventi nello stato di famiglia).

    Uto

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 13:24
    Penso che il trasferimento di residenza non sia obbligatorio da parte del proprietario che affitta.

    A quanto ne so le agevolazioni fiscali sulla prima casa si perdono se vendi prima di 5 anni (in questo caso ci son sanzioni pecuniarie); sulla residenza viene detto solo che occorre averla o trasferirla nell'immobile acquistato entro 18 mesi dal rogito .... però non viene chiarito se le agevolazioni fiscali decadono qualora la si cambi nell' arco dei 5 anni .... qualcuno ne sa di piu?

    Però penso che potrebbero insorgere dei problemi in merito alla detrazione di 103,29 ? che avresti diritto sull'ici dell' abitazione principale ... come fai a dimostrare, se stipuli un contratto registrato, che tu dimori ancora li ? (forse devi far apparire che convivi con l'inquilino, intestarti le bollette, ma cosa devi scrivere sul contratto ?)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI