Salve, a gennaio ho visto una mansarda tramite agenzia dal prezzo di euro 108mila e a marzo l'ho rivista nuovamente con la stessa agenzia,e nel mentre anche su internet vedevo le foto per conto di un'altra agenzia dello stesso immobile. Mentre guardavo altri immobili, e spargevo la voce della mia ricerca di una casa,a maggio ho conosciuto il proprietario tramite parenti ed amicizie che mi hanno ridetto della vendita della stessa mansarda e mi hanno rassicurato anche sulla bontà del venditore. Così ho rivisto l' immobile per conto mio e mi sono deciso ad acquistarlo per euro 60mila. Al momento mi risulta che era ancora sotto contratto con l'agenzia, il proprietario però non mi ha più menzionato l' agenzia ed io non gli ho più contattati perché nel frattempo conferivo solo con lui.Così ho avviato tutte le pratiche da solo, e nel mentre lui mi ha comunicato di aver liquidato l' agenzia per il suo operato e di non preoccuparmi, così a luglio abbiamo fatto il rogito.
Stamane mi arriva una raccomandata di un avvocato che per conto dell'agenzia mi chiede l'onorario per il servizio prestato dall' agenzia,(percentuale sulla vendita),specificando che l'acquisto della mansarda è conseguenza della loro consulenza.Io ora andrò da un legale, ma secondo voi a loro devo qualcosa?Io l'imformazione la ho avuta da entrambe le fonti, ma loro poi per me non hanno fatto più nulla...magari dovrò riconoscerle il disturbo per quei due appuntamenti, ma la % mi sembra esagerata!!