• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-12 16:34:58

Acquisto case area peep


Anonymous
login
07 Giugno 2009 ore 14:46 5
Salve,
Mi sono appena iscritta, e avrei bisogno di chiarimenti
Il mese scorso con mio marito abbiamo visionato un immobile e abbiamo deciso di firmare una proposta d'acquisto per non perdere l'occasione. Alcuni giorni dopo fissiamo un appuntamento in casa dei venditori e in presenza dell'AI per discutere della proposta e di eventuali mobili che i venditori ci lascerebbero, durante la conversazione si comincia a parlare di acquistare il terreno in diritto di superficie, ma ingenuamente capisco che il terreno da acquistare è una porzione di giardino. Giovedì scorso ci viene fissato un appuntamento con l'AI, il venditore e un collaboratrice dello studio notarile, e sento parlare di legge 865/71, 179/92 (Ferrarini-Botta), ascolto quello che mi viene detto ma senza capire il perché di queste informazioni. Facendo una ricerca su Internet scopro che queste leggi parlano di appartamenti in aree PEEP e che sono soggetti a convenzioni. Il giorno seguente mi reco in comune e leggo la convenzione la quale stabilisce tra le altre cose il calcolo del prezzo degli immobili ad essa soggetti. Ora sono molto confusa non so se procedere con l'acquisto o meno.
Vale la pena acquistare una casa PEEP?
Se il prezzo della proposta d'acquisto è superiore a quello del comune cosa si può fare? Posso chiedere la differenza e se si come?
E se volessi tirarmi indietro a cosa andrei in contro?
Perderei i 2000 euro?
Doveri pagare comunque la provvigione all'AI, anche se non mi ha mai detto chel'immobile era in area PEEP?
E' vero che con le leggi 865/71, 179/92 si può vendere a prezzo di mercato anche se la convenzione del Comune (5/5/1993) dice ben altro?
Spero tanto che qualcuno mi possa aiutare
Grazie
  • fpsoft
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2009, alle ore 09:27
    Vedrai che ti chiederanno in nero la differenza tra prezzo convenzionato e prezzo realmente pagato (altrimenti con un pagamento tracciabile potresti adire le vie legali per la restituzione della differenza).

    Prima di tutto dovresti far leggere la convenzione ad un notaio. La Ferrarini-Botta 179/92 non si applica in caso di presenza diritto di superficie: alcuni comuni consentono l'acquisto del diritto di superficie e la contestuale eliminazione o modifica dei vincoli. Devi verificare quindi se il tuo comune lo consente ed, in tal caso, quali benefici ci sono.

    Una regola su tutte: evita ogni transazione in nero. Se la pretendono, allora c'e' qualcosa sotto.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2009, alle ore 13:48
    Attenzione, la normativa "permette" di aggiungere al prezzo imposto dalla convenzione, tutte le spese (documentate) sostenute per lavori straordinari o ristrutturazioni intervenuti fino al giorno della vendita; di solito sono una bella cifra.

    (la documentazione può essere reperita tramite l'amministratore)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2009, alle ore 16:57
    Ciao, è fondamentale accertarsi della natura della convenzione (se è urbanistica o meno). Nella prassi, come avrai notato, si cerca di vendere a prezzo di mercato immobili che, in realtà, sono sottoposti a vincolo. Ti segnalo un articolo sul numero 2/3 dell'anno scorso, in www.greenlex.it

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2009, alle ore 21:37
    Per fortuna non mi hanno chiesto somme in nero, tuttavia il fatto che il comune facesse una convenzione in contrasto con una legge dell'anno prima, mi lasciava perplessa, ma dalle vostre risposte mi rendo conto che le cose mi erano state spiegate in maniera poco chiara.
    Perché è fondamentale capire se è di tipo urbanistico?

    PS: Grazie per le Vs risposte

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Giugno 2009, alle ore 16:34
    La natura della convenzione è importante, proprio per accertare se il vincolo vale anche in caso di circolazione dell'immobile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.564 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI