• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-30 09:38:34

Acqua nel giardino del vicino


Gz1976
login
29 Giugno 2010 ore 19:47 3
Ho un problema e ringrazio in anticipo chiunque sappia consigliarmi :
Casa in costruzione da parte di un impresa edile.
La casa ha una porzione di giardino con una forte pendenza.
Sottostante questa porzione di giardino c'è un'altra abitazione con un 'altro proprietario .
Quando viene a piovere molto scola acqua nel giardino sottostante .
Il proprietario della casa sottostante mi ha chiesto d'intervenire.
Io l'ho pregato di rivolgersi all'impresa in quanto non ho ancora rogitato.
Come dovrebbe intervenire l'impresa ?
Dove penso che l'impresa abbia sbagliato è stato nel fatto di riempiere di terra fino a livello del mio muro di confine favorendo il flusso dell'acqua verso il giardino sottostante.
Se non dovesse riuscire a risolvere definitivamente ( temo che l'acqua in un giardino in forte pendenza scorerà sempre ) cosa dicono le leggi e i regolamenti a riguardo ?
Grazie.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 20:38
    Ciao, sia applicando la disciplina della compravendita, sia quella dell'appalto, hai diritto che il problema sia risolto, a carico del costruttore. Rispetto al vicino, allo stato su di te non grava alcuna legittimazione passiva.

  • gz1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 21:58
    Grazie per la risposta.
    Ma nel caso in cui l'impresa non riuscisse a risolvere definitivamente il problema oppure in un futuro vengano precipitazioni ancora più forti.
    Esiste qualche legge o regolamento che si applichi riguardo lo scolo di acqua tra giardini confinanti.
    Vale a dire per evitare problemi ,anche in futuro, come devo comportarmi quali sono cioè i miei obblighi ?
    A nessuno è mai successo niente di simile ?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 09:38
    Ciao, per lo scolo delle acque, si applica l'art. 913 del codice civile, che, peraltro, disciplina le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'azione dell'uomo. Il problema, nella tua fattispecie, è che l'azione dell'uomo è intervenuta ed eccome, vuoi per un problema di progettazione, vuoi d'esecuzione, e, quindi, il proprietario del fondo inferiore, giustamente, vuole impedire lo scopo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per rimuovre completamente la sporciza dalle guarnizioni del cestello?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 15:40 1
Img milan4ever
Buongiorno,tempo fa ho deciso di acquistare una casa da mettere a reddito totalmente da ristrutturare. La ristrutturazione procedeva in modo regolare e tranquillo fino al bagno,...
milan4ever 27 Maggio 2025 ore 14:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dove è previsto il posizionamento di un estintore domestico ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 13:46 1
348.224 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI