• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-04-06 20:55:31

Accorpamento e 110%


Buongiorno,
sto valutando se acquistare o meno un immobile di due piani con giardino, taverna e box, attualmente suddiviso in due distinte unità immobiliari in classe A7 una per piano (più box classe C6).
A valle dell'acquisto dovrei effettuare una ristrutturazione completa: rimozione tramezzi e nuova costruzione, rifacimento completo di tutti gli impianti, ristrutturazione completa di tutta la casa inclusi i bagni, cappotto esterno, rifacimento del tetto, installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici, installazione di pompa di calore aria/acqua, sostituzione di tutti gli infissi e opere di adeguamento sismico se necessarie.

Vorrei accedere al superbonus del 110% per i lavori che ne rientrano e alle detrazioni del 50% per i semplici lavori di ristrutturazione non rientranti nel superbonus.
Secondo le linee guida dell'Agenzia delle Entrate, per usufruire del bonus 110% fa fede la situazione catastale a inizio lavori.

Ho intenzione di fondere i due appartamenti, che attualmente appartengono allo stesso proprietario, per ricavare una villetta unica e ottenere le ageolazioni di prima casa (primo dubbio: quando si rischia di passare da A7a A8?).
Vorrei sapere se devo richiedere che i due appartamenti mi vengano venduti già fusi oppure se è possibile effettuare in un primo momento la fusione e poi procedere con un nuovo titolo edilizio subito dopo per la ristrutturazione della nuova unica unità immobiliare risultante, usufruendo quindi del superbonus.

Deve passare del tempo tra la fusione delle due unità e la riapertura di un nuovo titolo edilizio?
La seconda opzione è comprare entrambi gli appartamenti con la promessa di fonderli entro i tre anni e fare immediatamente i lavori di fusione e tutti gli altri laovori non usufruendo del superbonus ma utilizzando le detrazioni del 50% e del 65% ma con i limiti di spesa maggiorati (la soglia in questo caso va moltiplicata per il numero di unità immobiliari di partenza).

Vi ringrazio per il celere supporto.

Cordiali saluti,
Carmelo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Aprile 2021, alle ore 13:06
    Buongiorno Sig. Paterniti. Il promittente alienante è disponibile ad una diagnosi energetica, con relativo studio di fattibilità, prima di perfezionare l'acquisto? a spese dell'acquirente, intendo.

  • carmelo.paterniti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Aprile 2021, alle ore 11:58
    Buongiorno, sicuramente si ma non ci sono dubbi sulla condizione energetica dell'immobile. Si trova in classe G (è un immobile ante 67), quindi dal punto di vista energetico sicuramente dopo i lavori avrà il doppio salto di classe. I miei dubbi sono relativi alla fusione e allla classe catastale.Aggiungo un ulteriore dubbio: essendo la casa ante 1967 a cosa devo stare attento per essere sicuro di poter accedere al 110%?Grazie

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Aprile 2021, alle ore 20:55
    Ricordo infatti che secessario il rispetto di taluni requisiti tecnici tra i quali il miglioramento di due classi energetiche o una se si appartiene alla penultima.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img zioriky
Buongiorno, sto pensando alla ristrutturazione di un appartamento di circa 80 mq. Dovrò rifare tutto impianti.Se volessi realizzare un impianto di domotica "base"...
zioriky 01 Marzo 2025 ore 16:21 4
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img adrean
Buongiorno, durante lavori edili, ho inviato lettera di sospensione lavori per cambio impresa all' impresa esistente, per diverse lavorazioni eseguite male oltre a mancato...
adrean 08 Febbraio 2025 ore 16:59 3
Notizie che trattano Accorpamento e 110% che potrebbero interessarti


Agevolazioni prima casa: cosa fare se ci sono lavori in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Vengono indicate dall'Agenzia delle Entrate quali sono le tempistiche per trasferire la residenza nell'immobile oggetto di intervento edilizio con Superbonus 110%

Cessioni immobili con Superbonus: novità nella tassazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2024 prevede una tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla cessione degli immobili su cui sono stati eseguiti interventi col Superbonus

Superbonus, è possibile per lavori a un edificio danneggiato da incendio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un condominio danneggiato da un incendio è stato risarcito dall'assicurazione. Nonostante ciò può usufruire del Superbonus e del bonus ristrutturazione 50%?

Maxi tassa se vendi immobile ristrutturato con Superbonus

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La maxi tassazione sulla cessione degli immobili riqualificati con Superbonus diventa operativa con l'imposta del 26% sulla plusvalenza.

Il comodatario può fruire del Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate è possibile beneficiare della detrazione fiscale del Superbonus 110% quando l'immobile è oggetto di un contratto di comodato d'uso?

La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus?

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico

Superbonus 110%: abusi edilizi e possibili sanzioni penali!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'abuso edilizio ha da sempre rappresentato un ostacolo per chi volesse fruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Vale lo stesso anche per il Superbonus 110%?
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI