• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-19 22:34:24

Accollo di un mutuo e investimento sugli immobili


Nibbio100
login
19 Febbraio 2007 ore 17:18 2
Esempio: acquisto un immobile usufruendo di un mutuo di 120000 euro, con tasso variabile a rata costante (670 euro) cosi facendo, mi permette di conservare nel tempo l'importo della rata, nonostante il tasso possa aumentare, aumentando solo la durata. Dopo 5 anni, fate finta che vendo l'immobile.. nel frattempo ho pagato 60x670=40200 euro di mutuo, fra quota capitale e interessi, aggiungendo che l'appartamento si è rivalutato di circa 20000 euro, diciamo che nel frattempo nella zona hanno costruito l'universita' degli studi, quindi traffico di studenti e vantaggi vari.
Quindi il signor tizio, che acquista da me l'appartamento, deve pagare a me 40200 euro (mutuo gia pagato)+ 20000 ( incremento di valore dell'immobile)= 62000 euro + l'accollo del mutuo che fra 5 anni ad un tasso di oggi, circa 5,25 credo sara' molto conveniente. Diciamo che alla 60° rata il capitale residuo è di 110000 euro. Se poi in questi 5 anni, l'appartamento è stato fittato ad una cifra di 500 euro mensili...
Ragazzi io in matematica ero semplicemente una frana autentica, ma ditemi se investire sull'immobile conviene sul serio....
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 22:22
    Ti sei dimenticato di una cosa importante inserita nella nuova finanziaria:

    La plusvalenza

    Tieni conto anche di questa nei tuoi calcoli a mio avviso troppo ottimistici.

  • nibbio100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 22:34
    Ti sei dimenticato di una cosa importante inserita nella nuova finanziaria:

    La plusvalenza

    Tieni conto anche di questa nei tuoi calcoli a mio avviso troppo ottimistici.

    in che cosa consiste?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI