• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-29 14:35:26

Zona di compluvio in cui penetra l'acqua


Classeaaa
login
28 Novembre 2011 ore 19:36 5
Nella realizzazione del tetto, nella zona di compluvio è stata inserita una trave in senso longitudinale coperta dalle perline e da una barriera vapore.
A causa della differenza di temperatura tra la notte e il giorno, si creano gocce d'acqua che colano dalla trave del compluvio stesso.
Mi dicono essere una cosa normale, ma il legno si sta già coprendo di una patina verde.

Cosa si può fare?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 28 Novembre 2011, alle ore 21:35
    Ma è interno all' abitazione o esterno ?

    Comunque io una situazione simile non la considererei normale, sembra più una carenza progettuale

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 07:36
    Ma è interno all' abitazione o esterno ?

    Comunque io una situazione simile non la considererei normale, sembra più una carenza progettuale



    Spiego meglio: piove dentro, cioè in mansarda. Stanno realizzando il pacchetto isolante e devono montare la gronda di compluvio, quindi mi hanno detto che finchè non chiudono tutto con pacchetto isolante e gronda è normale che si forrmi acqua all'interno del compluvio.

    E' da diversi giorni che succede e il legno ha cominciato ad avere questo strato superficiale verde che non mi piace.

    Loro dicono che una volta montato pacchetto isolante e gronda, poi il problema finisce.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 07:53
    Così come viene esposto il problema potrebbe derivare dallo scorrimento dell'acqua sul piano inclinato, formatisi durante le ore più fredde della giornata, e dalla mancanza di una elemento di lattoneria, che raccoglie questo percolamento.

    Mi chiedo a questo punto che cosa succede se inizia a piovere.

    Ritornando al problema bisogna che completino il pacchetti di copertura, con relativo isolamento.

    Per la trave in legno, se già inizia a diventare verde, è segno che stanno per comparire le prime muffe è quindi è necessario intervenire con la massima celerità, sul supporto.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 08:53
    Concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto.
    occorre ripristinare al più presto la continuità dell'isolanete e dell'impermeabilizzante.
    il fatto che si formi del muschio verde non depone favorevolmente in quanto potrebbe portare a delle marcescenze e conseguente perdita di resistenza della struttura. il legno poi non va assolutamente d'accordo con l'acqua.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 14:35
    Concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto.
    occorre ripristinare al più presto la continuità dell'isolanete e dell'impermeabilizzante.
    il fatto che si formi del muschio verde non depone favorevolmente in quanto potrebbe portare a delle marcescenze e conseguente perdita di resistenza della struttura. il legno poi non va assolutamente d'accordo con l'acqua.



    grazie a entrambi.
    Spero si diano una mossa al più presto possibile!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI