• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2022-12-27 12:16:00

Voi come fareste?


Salve a tutti,
ho una parete ad L alta 3,10metri (la forma della struttuta vista dall'alto è una L, in mezzo alla L ci sono i tubi) su cui passano i tubi condominiali del riscaldamento, volevo realizzare un copritubi con accesso ai tubi stessi anch'esso ad L a sua volta (cosi sembrerà una parete continua) con grate per rilasciare il calore dei tubi dall'interno, la parte corta della L misura 9 cm quella lunga 30cm.
Ho pensato di dividere questa L di copertura in 3 parti: la parte corta della L + metà della parte superiore lunga in 2 pannelli da fissare al muro esistente(muro classico bianco in muratura di alloggio privato) permanentemente ed al soffitto e pavimento(misure dei 2 pannelli 310 cm altezza + 15 cm larghezza | 310cm + 8 cm).
In mezzo invece che sarà davanti a tubi, un pannello sempre dal pavimento al soffitto estraibile per accesso alle tubature, tenuto con 4 - 6 calamite, semplicemente appoggiato perchè mi servirà periodicamente l'accesso ai tubi largo 15cmx310cm.
Voi che materiali usereste?
Ho pensato al cartongesso ma fare una struttura di alluminio per sostenerlo per cosi poco di larghezza mi sembra esagerato, i pannelli di legno?
Ma come farli poi assomigliare alla pittura del muro bianco?
lo scopo è comunque usare qualcosa che alla fine assomigli o sia uguale al muro esistente.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aga pierluigi tomaselli
Vorrei un informazione...Ho ristrutturato una piccola casa in campagna per problemi di budget mi hanno consigliato di fare un tetto in pannelli sandwich.Come posso tinteggiare...
aga pierluigi tomaselli 12 Giugno 2024 ore 17:07 1
Img nicola turrini
Buonasera a tutti.Mi trovo a dover ristrutturare una piccola mansarda. Allo stato di fatto presenta tetto in tavelle di laterizio sorrette da travi in cemento di tipo varese. Mi...
nicola turrini 07 Giugno 2024 ore 13:15 1
Img pier23
Buongiorno,ho un quesito da porvi .Ho un immobile formato da 2 piani riscaldati con caldaia a condensazione. Al secondo ed ultimo piano vorrei eliminare il riscaldamento...
pier23 04 Giugno 2024 ore 15:17 1
Img niodeipoveri
Buongiorno,spiego in breve, abbiamo ristrutturato uno stabile, dopo due anni dalla fine dei lavori al momento della verifica della caldaia, la ditta ha fatto presente che non...
niodeipoveri 22 Maggio 2024 ore 15:20 2
Img trasz
Buona a tuttiA breve andrò a vivere in un appartamento e dovrei pensare al riscaldamento per la prossima stagione fredda.Alcune info:Appartamento piano terra, nord ovest di...
trasz 19 Maggio 2024 ore 12:11 4
Notizie che trattano Voi come fareste? che potrebbero interessarti


Riparazione perdita acqua fai da te

Idee fai da te - La perdita d'acqua da una tubazione in un muro è un problema classico in una casa, chiuso il rubinetto a monte, individuato il punto, va effettuata la riparazione.

Tubo Gas in Giardino

Progettazione - L'attraversamento dei giardini con le tubazioni del gas è uno di quei casi ai quali bisogna dare particolare attenzione in fase progettuale e di posa in opera.

Dimensionamento Gas

Impianti - Le reti gas domestiche fino a 35 Kw si possono dimensionare schematicamente in base alle potenze del piano cottura e della caldaia per l'acqua calda sanitaria.

Scegliere il rame per le tubazioni degli impianti domestici

Impianti idraulici - Il tubo di rame è oggigiorno il più adoperato per la realizzazione di impianti domestici, grazie alle sue caratteristiche prestazionali che perdurano nel tempo.

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a soffitto

Impianti di riscaldamento - Il riscaldamento a soffitto è un'ottima alternativa all'impiego di termosifoni per riscaldare in modo uniforme gli ambienti domestici risparmiando sulla bolletta

Colpo d'Ariete

Impianti - Il tipico fenomeno che si verifica negli impianti idrici, comunemente detto colpo d'ariete, ha la sua origine in uno squilibrio della pressione nelle tubature

La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless

Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.

Quali sono i vantaggi del cartongesso

Materiali edili - Il cartongesso è uno dei materiali edili più versatili esistenti sul mercato, leggero, resistente, semplice da posare in opera tanti elementi che rendono più semplice la progettazione.

Come capire se c'è una perdita d'acqua di un tubo interrato

Impianti idraulici - Per capire se c'è una perdita d'acqua da un tubo interrato vi sono metodi non distruttivi in grado d'individuarne la localizzazione, procedendo poi alla riparazione
346.987 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI