Salve a tutti, dopo le delucidazioni avute sul tipo di isolante da utilizzare, ho un altro dubbio piuttosto importante... vale a dire la scelta di come realizzare i muri perimetrali: è meglio il cappotto esterno o è meglio usare il cosiddetto muro a cassetta con l'isolante come intercapedine?
Premessa: so che non è per nulla facile rispondere ad una domanda simile e che andrebbero fatte valutazioni specifiche del territorio ecc..., ma chiedo un Vs. aiuto sui reali vantaggi e svantaggi di uno e dell'altro sistema. A me interessa questo.
I muratori che realizzeranno la mia villetta (unifamiliare su lotto singolo e libero su 3 lati, quindi molto esposto), propendono per il doppio muro con intercapedine di 8cm in EPS/XPS, perché ritengono sia un ottimo sistema contro il freddo e contro il caldo, mentre l'architetto ritiene sufficiente il cappotto esterno di 10cm in XPS e di montare un piccolo impianto di condizionamento estivo.
La villetta viene realizzata in zona climatica E (provincia di Mantova).
Mi è stato detto che l'XPS è adatto alle zone umide (come mantova), ma che è efficace solo contro il freddo, mentre con il caldo isola meno e inoltre fa da cassa di risonanza per la bassa densità del "polistirolo".
Mentre del doppio muro con isolante in mezzo (intercapedine), mi è stato detto di tutto, a partire dal fatto che ci sono molti più ponti termici, che lo spessore deve essere al max di 5-6cm ecc...
Insomma vorrei capire i vantaggi dell'uno o dell'altro sistema in modo da ottimizzare la mia spesa
Grazie a chi potrà aiutarmi
Paolo