• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-05-03 13:34:27

Valvole termostatiche caleffi


Anonymous
login
04 Dicembre 2006 ore 17:21 4
Salve, ho da poco installato delle valvole termostatiche Caleffi sui termosifoni di una casa di circa 30 anni fa (non coibentata). Il mio problema è che se imposto ad esempio su 18° le valvole, queste non "chiudono" anche se nell'ambiente ci sono 19°, prodotti da una stufa a legna ( e misurati con termometro). Come è possibile? Non dovrebbero chiudere quando la temperatura ambiente raggiunge la temperatura impostata sulle valvole stesse? Grazie !
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 22:34
    La chiusura delle valvole termostatiche è lenta e graduale,nel senso che mano a mano che l'ambiente raggiunge la temperatura impostata essa regolera il passaggio d'aqua pr manternere costante la temperatura impostata,hai sostituito tutta la valvola montando la testina termostatica giusto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Dicembre 2006, alle ore 08:24
    Grazie Radiante. Si, ho sostituito tutto....

  • marinajo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Maggio 2017, alle ore 13:23
    Per il primo anno ho avuto il riscaldamento con le valvole termostatiche Caleffi. Non ne sono per niente soddisfatta in quanto le impostazioni delle manopole non corrispondono affatto a quanto garantito ( 1= 12° , 2=16°, 3= 20°, 4= 24°) . Si tenga conto che le temperature "promesse" sono quelle "ambienti" e non quelle misurate sul termosifone...
    Risultato : se posiziono la valvola sul 3 ho minimo 24° sul 2 almeno 20° . Con grande variabilità da una stanza all'altra.
    Mi si dirà " ovvio che hai la temperatura diversa a seconda dell'esposizione nord o sud delle stanze" . Replica: a parte il fatto che le valvole servono proprio a modulare la temperatura a seconda delle condizioni "ambientali" faccio notare che "sballano " sempre sopra e non sotto la temperatura prevista.
    Risultato: devo continuamente fare il giro delle stanze (con termometro digitale al seguito) per posizionare a occhio e croce le valvole su quella che forse e chissà sarà corrispondente a circa 21 gradi (la temperatura che preferirei) ; sono sempre over riscaldata (salvo chiudere le valvole del tutto e morire di freddo) , perdo tempo e sicuramente spenderò di più rispetto a quando quando non avevo le valvole.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Marinajo
    Mercoledì 3 Maggio 2017, alle ore 13:34
    Per il primo anno ho avuto il riscaldamento con le valvole termostatiche Caleffi. Non ne sono per niente soddisfatta in quanto le impostazioni delle manopole non corrispondono affatto a quanto garantito ( 1= 12° , 2=16°, 3= 20°, 4= 24°) . Si tenga conto che le temperature "promesse" sono quelle "ambienti" e non quelle misurate sul termosifone...
    Risultato : se posiziono la valvola sul 3 ho minimo 24° sul 2 almeno 20° . Con grande variabilità da una stanza all'altra.
    Mi si dirà " ovvio che hai la temperatura diversa a seconda dell'esposizione nord o sud delle stanze" . Replica: a parte il fatto che le valvole servono proprio a modulare la temperatura a seconda delle condizioni "ambientali" faccio notare che "sballano " sempre sopra e non sotto la temperatura prevista.
    Risultato: devo continuamente fare il giro delle stanze (con termometro digitale al seguito) per posizionare a occhio e croce le valvole su quella che forse e chissà sarà corrispondente a circa 21 gradi (la temperatura che preferirei) ; sono sempre over riscaldata (salvo chiudere le valvole del tutto e morire di freddo) , perdo tempo e sicuramente spenderò di più rispetto a quando quando non avevo le valvole.
    A lei sere un impianto di termoregolazione completamente differente, ovvero un sistema di controllo elettronico per ogni stanza e non termostatiche manuali. Tenga presente che anche con un controllo elettronico si possono avere fluttuazioni di 1/2 °C in base all' inerzia del calorifero e dell' ambiente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
348.204 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI