• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2018-03-10 12:26:41

Un lato casa attaccato a collina: come togliere umidità?


Epoque
login
14 Novembre 2012 ore 09:02 7
Ciao,
ho un problema di umidità nella casa che sto ristrutturando. Praticamente un lato della casa è attaccato alla collina, e su tutto quel muro c'è sempre molta umidità. In inverno, addirittura è praticamente bagnato.

Ho sentito 2 aziende e mi hanno consigliato alcune soluzioni:

1. scavare al di qua del muro, uno scavo di circa 70-80 cm, mettere il telo sul muro, mettere isolante + qualcos' altro che non ricordo, e poi richiudere.

2. scavare al di qua del muro, mettere plastica e poi fare un secondo muretto di cemento, e poi richiudere.

Il muro della casa è in pietre o mattoni vecchissimi (circa 200 anni) ed è lungo circa 35 metri

Voi che cosa mi consigliate? avete qualche altra soluzione? e sapete mica intorno a che prezzi si aggira? Per la soluzione 1 mi hanno chiesto circa 8000+iva euro, per la soluzione 2 circa 5000+iva.

grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 09:19
    Le soluzioni che ti hanno prospettato sono costose, disagevoli, lunghe nella lavorazione e dai risultati incerti.
    qualsiasi intercapedine realizzata, per quanto profonda essa sia, non risolverebbe efficacemente le tue esigenze che sono molte: isolare, deumidificare e risanare.
    il sistema ad intercapedine lascerebbe -in ogni caso- la muratura principale a contatto con della superficie umida; la muratura, soprattutto se datata, suggerebbe acqua dalla base e te la ripresenterebbe sulle superficie interna.
    in questo caso è consigliabile una attenta valutazione tecnica, partendo dalla composizione (sassi? tufi? muratura mista?) stratigrafica (i vari strati che la compongono) tipo di malta di allettamento (calce? cemento? malta bastarda?) e finiture sia interne che esterne;
    spessore delle murature? tale dato è importante per valutare la capacità di adescamento delle acqua: una muratura adesca tanto di più quanto più larga risulta la sezione adescante (lo spessore).
    hai delle foto da postare?
    l'acqua che noti alla base è condensa o sono infiltrazioni?
    che ruolo hanno le piogge di stravento sulla struttura?
    in quali periodo dell'anno noti tali fenomeni liquidi? tutto l'anno o si ripresentano solo in determinate stagioni?

    quante più notizie fornisci, tanto più accurati saranno i consigli che possiamo fornirti.

    saluti

  • epoque
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 09:24
    Ok, ti ringrazio per la risposta.
    oggi vado a fare delle foto e le posto stasera, così spero sia possibile capire meglio la situazione

  • epoque
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 23:20
    Eccomi di ritorno, ma senza foto purtroppo perché la macchina fotografica si è scaricata dopo la prima foto.

    comunque, vi racconto com' è la situazione.

    La casa ha 3 piani. 2 sono fuori terra, il piano più basso è attaccato alla collina da una parte,mentre dall' altra affaccia su un cortile.
    Dalla parte dove è attaccato alla collina, dopo il mio muro c'è un pezzetto di terra, quindi la strada, quindi il restante pezzo di collina più alta (che sta franando sulla strada)

    Il muro attaccato alla collina nel piano più basso, lungo tutta la casa per circa 35 metri, è in pietra nella parte più antica, in mattoni antichi nella parte più recente.
    In inverno, il muro diventa molto umido e fa come della "lanetta" sottilissima che compare tra le pietre dove c'è la malta (o quella pasta che si metteva tra le pietre una volta che io, probabilmente, chiamo malta impropriamente). In alcuni periodi, l' umidità scende fin sotto al pavimento che, essendo in cotto antico, diventa più scuro e bagnato, come se delle grandi chiazze d' acqua giacessero sotto le mattonelle.
    In realtà, nn abbiamo capito da che cosa dipendano queste chiazze, se dalle piogge che scendono giù dalla collina oppure da delle crepe di una vecchia cisterna che *forse* è in parte collocata sotto una stanza in particolare.

    Ad ogni modo, quello che vorremmo fare, è cercare di respingere l' umidità in modo da poter utilizzare le stanze sotto e ristrutturarle prima o poi senza avere problemi di umidità.

    Spero di essere stata abbastanza chiara. In ogni caso, se ci sono dubbi, chiedetemi.

    Voi che cosa mi consigliate?
    Grazie

  • emmegicostruzioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2012, alle ore 17:24
    Salve,
    o già eseguito altri lavori simili.
    io metterei una guaina catramata posata a fiamma e una plastica bugnata(fatta come la scatola delle uova)inoltre matterei un tubo di drenaggio che scarichi l'acqua a valle se si trova in collina o in una cisterna dove con l'aiuto di una pompa la elimina.
    io in linea di massima direi 8000 euro ma sarebbe un lavoro molto più accurato.
    se le interessa io abito a chieri
    saluti

  • taylormaria méri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2018, alle ore 06:37
    Ciao!
    Volevo farti una domanda?
    Ho visto che la domanda e di 2012, ma ci provo!
    Sei riuscito risolvere il problema della casetta attaccata alla collina??
    Grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Taylormaria méri
    Sabato 10 Marzo 2018, alle ore 12:23
    Ciao!
    Volevo farti una domanda?
    Ho visto che la domanda e di 2012, ma ci provo!
    Sei riuscito risolvere il problema della casetta attaccata alla collina??
    Grazie
    Ciao,
    è certo interessante, ma come puoi chiamare casetta... quando dichiari un muro lungo 35 metri:-))

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2018, alle ore 12:26
    Ciao,
    ? certo interessante, ma come puoi chiamare casetta... quando dichiari un muro lungo 35 metri:-))Ciao,
    è di certo interessante, ma come puoi chiamare casetta... quando dichiari un muro lungo 35 metri:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.613 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI