• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-06 18:15:35

Umidita' travi e pilastri mansarda


Apollo77
login
29 Dicembre 2008 ore 16:31 4
Buondì,
abito in una villetta d due piani ultimata un'anno fa. Quest'anno in mansarda (nella zona più bassa) ho notato delle vistose macchie di umidità in corrispondenza delle travi e pilastri del sottotetto inclusi i pilastrini del tetto stesso. Aggiungo che la parete su cui avviso le macchie è quella più fredda della casa.
La casa è coibentata con cappotto da 5 cm (sopra porothon da 30) e l'infisso presente è in PVC mentre il tetto e' stato costruito col il termomanto della WIERER. In tutto il resto della mansarda non ravviso alcuna macchia

Sono convinto che sia umidità ma secondo voi dipende dal tetto o dalle pareti???

GRAZIE
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2008, alle ore 17:11
    Posso consigliarti per questo tipo di problema la idropittura anticondensa termoisolante Everdry di Covema , a spessore 2 mq x lt .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2008, alle ore 17:13
    Posso consigliarTi il prodotto anticondensa termoisolante Everdry di Covema pittura a spessore
    2 mq x lt.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • gc ristrutturazioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 12:32
    Secondo me si tratta semplicemente di condensa: il locale e' poco areato e nel punto piu' freddo si crea umidita'.

    e magari nn sono presenti esalazioni e/o areatori.
    il tutto da come descritto rientra nella normalita'.

    se queste chiazze si presentano solo quando piove, allora trattasi di infiltrazione.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Gennaio 2009, alle ore 18:15
    Apollo,
    dipende dal tetto e dalle pareti, dal costruttore e dal progettista.
    1 anno, casa nuova ed hai già questi problemi?
    inoltre 5 cm di spessore dell'isolante dicono poco: se sei a napoli potrebbero essere sufficienti, se sei a trieste sono scarsi. lo spessore dell'isolante, infatti, deve realizzare un corpo unico con pareti e/o soffitti in modo tale da creare una efficace coibentazione; se la coibentazione è efficace non avresti i problemi di cui riferisci, cioè condensazioni.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI