• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-06 18:15:35

Umidita' travi e pilastri mansarda


Apollo77
login
29 Dicembre 2008 ore 16:31 4
Buondì,
abito in una villetta d due piani ultimata un'anno fa. Quest'anno in mansarda (nella zona più bassa) ho notato delle vistose macchie di umidità in corrispondenza delle travi e pilastri del sottotetto inclusi i pilastrini del tetto stesso. Aggiungo che la parete su cui avviso le macchie è quella più fredda della casa.
La casa è coibentata con cappotto da 5 cm (sopra porothon da 30) e l'infisso presente è in PVC mentre il tetto e' stato costruito col il termomanto della WIERER. In tutto il resto della mansarda non ravviso alcuna macchia

Sono convinto che sia umidità ma secondo voi dipende dal tetto o dalle pareti???

GRAZIE
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2008, alle ore 17:11
    Posso consigliarti per questo tipo di problema la idropittura anticondensa termoisolante Everdry di Covema , a spessore 2 mq x lt .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2008, alle ore 17:13
    Posso consigliarTi il prodotto anticondensa termoisolante Everdry di Covema pittura a spessore
    2 mq x lt.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • gc ristrutturazioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 12:32
    Secondo me si tratta semplicemente di condensa: il locale e' poco areato e nel punto piu' freddo si crea umidita'.

    e magari nn sono presenti esalazioni e/o areatori.
    il tutto da come descritto rientra nella normalita'.

    se queste chiazze si presentano solo quando piove, allora trattasi di infiltrazione.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Gennaio 2009, alle ore 18:15
    Apollo,
    dipende dal tetto e dalle pareti, dal costruttore e dal progettista.
    1 anno, casa nuova ed hai già questi problemi?
    inoltre 5 cm di spessore dell'isolante dicono poco: se sei a napoli potrebbero essere sufficienti, se sei a trieste sono scarsi. lo spessore dell'isolante, infatti, deve realizzare un corpo unico con pareti e/o soffitti in modo tale da creare una efficace coibentazione; se la coibentazione è efficace non avresti i problemi di cui riferisci, cioè condensazioni.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI