• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-06 18:15:35

Umidita' travi e pilastri mansarda


Apollo77
login
29 Dicembre 2008 ore 16:31 4
Buondì,
abito in una villetta d due piani ultimata un'anno fa. Quest'anno in mansarda (nella zona più bassa) ho notato delle vistose macchie di umidità in corrispondenza delle travi e pilastri del sottotetto inclusi i pilastrini del tetto stesso. Aggiungo che la parete su cui avviso le macchie è quella più fredda della casa.
La casa è coibentata con cappotto da 5 cm (sopra porothon da 30) e l'infisso presente è in PVC mentre il tetto e' stato costruito col il termomanto della WIERER. In tutto il resto della mansarda non ravviso alcuna macchia

Sono convinto che sia umidità ma secondo voi dipende dal tetto o dalle pareti???

GRAZIE
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2008, alle ore 17:11
    Posso consigliarti per questo tipo di problema la idropittura anticondensa termoisolante Everdry di Covema , a spessore 2 mq x lt .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Dicembre 2008, alle ore 17:13
    Posso consigliarTi il prodotto anticondensa termoisolante Everdry di Covema pittura a spessore
    2 mq x lt.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • gc ristrutturazioni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 12:32
    Secondo me si tratta semplicemente di condensa: il locale e' poco areato e nel punto piu' freddo si crea umidita'.

    e magari nn sono presenti esalazioni e/o areatori.
    il tutto da come descritto rientra nella normalita'.

    se queste chiazze si presentano solo quando piove, allora trattasi di infiltrazione.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Gennaio 2009, alle ore 18:15
    Apollo,
    dipende dal tetto e dalle pareti, dal costruttore e dal progettista.
    1 anno, casa nuova ed hai già questi problemi?
    inoltre 5 cm di spessore dell'isolante dicono poco: se sei a napoli potrebbero essere sufficienti, se sei a trieste sono scarsi. lo spessore dell'isolante, infatti, deve realizzare un corpo unico con pareti e/o soffitti in modo tale da creare una efficace coibentazione; se la coibentazione è efficace non avresti i problemi di cui riferisci, cioè condensazioni.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI