• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-21 19:12:12

Umidità si, umidità no? cosa fare?


Sabrinab
login
20 Maggio 2008 ore 20:38 2
Ciao,sono Sabrina. Presto inizieranno i lavori di ristrutturazione. I precedenti sono terminati nel 1978 e fatti senza badare a spese. Ora, il muro in sassi della taverna è interrato per circa 60/80 cm, all'interno c'è una controparete di circa 8cm e in mezzo un foglio di lana di vetro. Ho tre opzioni: n.1 Praticare dei fori in obliquo nei quali iniettare un prodotto idrorepellente, con la possibilità però di trovare i sassi mentre foro, dal momento che c'è il tavolato. n.2 Abbattere il tavolato, fare il tratamento idrorepellente e poi rifare il tavolato (con la probabilità di rubare spazio alla stanza). n.3 Abbattere il tavolato, fare il trattamento e non rifare il tavolato ma tenere il muro di sassi sperando che sia guardabile. E il termotecnico cosa direbbe? N.B.: di umidità non se ne vede ma "potrebbe essercene" !!! Aspetto consigli, grazie.
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 23:01
    Non capisco. Demoliresti delle opere per rifarle, solo per sapere se c'è umidità ? A parte che se c'è umidità, si sente e si vede, qual'è il problema della taverna ?
    Quello che è stato fatto all'interno può non essere ottimale per una parete nuda controterra, ma se controterra è stato fatto un bel lavoro di impermeabilizzazione, l'ambiente può essere sano così com'è.
    Il pavimento come è stato organizzato nel 1978 ?

  • sabrinab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 19:12
    Purtropppo il muro in questione fa confine e per qst non è possibile verificare. Posso operare solo dall'interno. Per i pavimenti c'è un'altro problema: la casa non ha impianto di riscaldamento, l'abbiamo pensato a pavimento dal momento che è da rifare, ma le piastrelle erano posate con 5/6 cm di super cemento e rompendole si sono spaccate anche parti delletavelle sottostanti. Immagina il mio stato... Cmq grazie,S

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI